Lavori in stazione a Lecco, prevista una struttura «moderna e accessibile»

L’imponente intervento sarà realizzato da Rete ferroviaria italiana

Moderna e accessibile. Si presenterà così la stazione ferroviaria di Lecco al termine dell’imponente intervento di riqualificazione avviato da Rete ferroviaria italiana. Nel dettaglio, Lecco è inserita nell’elenco di località nelle quali la società del gruppo Ferrovie dello stato sta portando avanti in via prioritaria il cosiddetto “piano integrato stazioni”.

Si tratta di un’articolata serie di interventi tesi a raggiungere diversi obbiettivi: miglioramento dell’accessibilità interna ed esterna alle stazioni attraverso un design inclusivo e senza barriere; potenziamento dei sistemi di infomobilità; crescita di attrattività, qualità e sicurezza degli spazi, garantendo il perseguimento di obiettivi di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico. Nel complesso, l’investimento sullo scalo ferroviario lecchese vale circa 9 milioni di euro. È la stessa Rfi a fare il punto sui lavori svolti fino a questo momento e sui prossimi passi. È stata completata la riqualificazione del primo marciapiede con l’innalzamento a 55 centimetri, come previsto dagli standard europei per permettere una migliore salita e discesa dai treni, l’inserimento di percorsi tattili e l’adeguamento alle norme per le persone con ridotta mobilità. Un intervento analogo interesserà anche il secondo e il terzo marciapiede. Nel primo caso le operazioni sono già state avviate e saranno concluse nel primo semestre 2025. I lavori sul terzo marciapiede, invece, saranno pianificati in funzione della compatibilità con gli altri interventi previsti.

È in fase di approvazione il progetto esecutivo per la ristrutturazione del fabbricato viaggiatori. Il cantiere sarà avviato nei prossimi mesi e si svilupperà di modo da completare entro dicembre 2025 un primo lotto di interventi in vista delle Olimpiadi. Sono previsti interventi di adeguamento sismico e riqualificazione degli spazi interni, con particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche e al miglioramento della qualità e del comfort. Sarà inoltre restaurata la pensilina storica posta a ridosso del fabbricato viaggiatori. Spazio poi ad una completa riqualificazione del sottopasso ferroviario con la sostituzione degli ascensori per l’accesso dal piazzale della stazione e da via Balicco e l’inserimento di nuovi ascensori per l’accesso al secondo e al terzo marciapiede. Quest’ultima operazione, già in parte effettuata, nelle scorse settimane aveva suscitato qualche perplessità sui social perché comporta, per ogni marciapiede, l’eliminazione di una delle due rampe di scale. La riqualificazione dello scalo ferroviario lecchese sarà completata dall’aggiornamento dei sistemi di Informazione al pubblico e di assistenza ai passeggeri, nonché dall’adeguamento della segnaletica, degli impianti e dell’illuminazione. Come precisato sempre da Rfi, gli interventi di riqualificazione del piazzale esterno allo scalo ferroviario saranno oggetto di una fase ulteriore di approfondimento con comune di Lecco e Regione Lombardia.

L’obbiettivo è coniugare al meglio gli obiettivi di potenziamento del nodo ferroviario con le esigenze di intermodalità. In ogni caso, il progetto di Rfi prevede il ridisegno degli stalli di sosta per auto e motocicli, la creazione di un percorso pedonale sicuro per l’accesso alla stazione e la realizzazione di una velostazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA