
Cronaca / Lecco città
Giovedì 11 Settembre 2025
Lecco, al cimitero di Castello un’area per sepolture islamiche
La giunta Gattinoni ha approvato la delibera. L’area dedicata rispetterà i dettami del culto islamico. La comunità si occuperà anche del parcheggio di via Mattei.
Lecco
Nel cimitero di Castello sarà a breve realizzata un’area per la sepoltura dei defunti di religione islamica. A stabilirlo è una recente delibera con cui la giunta di Mauro Gattinoni ha approvato lo schema di convenzione con l’associazione Eden, capofila del raggruppamento di tre realtà, tra cui c’è anche la Comunità islamica di corso Promessi Sposi, che si occuperà di sviluppare un progetto e realizzare l’opera a proprie spese.
La possibilità di destinare due aree del cimitero di Castello al seppellimento di defunti appartenenti a particolari comunità religiose è prevista dal piano regolatore cimiteriale approvato dal Consiglio comunale nel maggio dello scorso anno.
Come spiegato nella delibera di giunta, una rispettosa osservanza del culto islamico richiede «che i defunti professanti tale religione siano seppelliti tramite sepoltura individuale, con inumazione in campo comune ed orientamento del defunto verso la Mecca». Applicare queste regole, si precisa, «nelle aree dei cimiteri cittadini destinate all’inumazione in campo comune» non è possibile, «in quanto sarebbe inevitabilmente in contrasto con l’uso razionale degli spazi sepolcrali che il Comune è tenuto a promuovere».
Per questa ragione si è scelto di destinare a questo specifico scopo un’area nella parte alta del cimitero di Castello, dove sarà realizzato anche un ossario in cui saranno spostati i resti ossei dei defunti trascorsi dieci anni dal giorno del seppellimento. Al termine dei lavori le opere realizzate nell’area saranno cedute gratuitamente al Comune.
Quello per la creazione di una zona dedicata alla sepoltura dei defunti di fede musulmana è il secondo progetto a valenza pubblica di cui le comunità islamiche del capoluogo si fanno carico nel giro di pochi mesi. A fine giugno, infatti, il sodalizio che gestisce il centro islamico di corso Promessi Sposi aveva firmato con il Comune un patto di collaborazione attraverso cui si era assunto la responsabilità per i prossimi cinque anni della pulizia, della gestione e della manutenzione del parcheggio di via Mattei. L’area di sosta è già stata ripulita e a breve sarà ritinteggiata. Si tratta di un passaggio importante, poiché quel parcheggio negli ultimi anni era stato abbandonato nonostante la sua dimensione, pari a 224 stalli complessivi, e la sua posizione strategica, vicino tra le altre cose al cimitero di Castello, al complesso Le Torri di corso Promessi Sposi e a una fermata dell’autobus.
© RIPRODUZIONE RISERVATA