Lecco, approvato il piano rioni: riqualificazione urbana in otto zone

Stanziati 625mila euro per interventi di riqualificazione urbana in diverse zone della città, con un focus su aree pedonali e percorsi di raccordo.

Lecco

Vale complessivamente 625mila euro il “piano rioni” approvato nei giorni scorsi dalla giunta del sindaco Mauro Gattinoni. Si tratta, nel dettaglio, di otto interventi di riqualificazione urbana in altrettante zone dei rioni cittadini su progetto dell’architetto Andrea Lui. Il primo interesserà la strada di collegamento tra corso Monte San Gabriele e via Ramello: oltre al restauro della scalinata storica, si prevede il rifacimento della pavimentazione sul tratto successivo, in parte in acciottolato e in parte in porfido, nonché la posa di otto nuovi lampioni a led alti quattro metri, di nuovi corrimano e di due sedute in metallo a circa metà della salita.

Uno schema simile verrà seguito anche in via San Giuseppe e in via Boiardo: ricostruzione della scalinata, rifacimento della pavimentazione in acciottolato, posa di nuovi corrimano e di nuovi lampioni. Mentre in via Perpetua verrà riqualificato il porfido, in via Luigi da Porto si procederà tra l’altro a installare un parapetto sul ponte sul Gerenzone, rifare la pavimentazione in acciottolato, creare nuove aree di sosta e installare quattro lampioni a led. Si interverrà inoltre in via Fontanella, vicino al sottopasso ferroviario, e in vicolo Chiuso, dove verrà restaurata la scalinata con anche la posa di nuovi corrimano.

L’ultimo intervento in elenco riguarda la strada tra via Gorizia e via Monte Sabotino, dove ancora una volta verrà riqualificata la scalinata storica e verranno posati quattro nuovi lampioni a led e un corrimano. «Prosegue l’attenzione dell’amministrazione nei rioni – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Maria Sacchi –, dove si è intrapreso un percorso di riqualificazione di aree pedonali, con interventi di decoro urbano per una migliore fruizione dei cittadini degli spazi pubblici, per lo più sentieri urbani, che siano vie o percorsi di raccordo urbano. La cura nella riqualificazione si manifesta con l’utilizzo di materiali caratteristici e ricorrenti nei nuclei storici, come ad esempio le pavimentazioni in pietra».

© RIPRODUZIONE RISERVATA