Cronaca / Lecco città
Venerdì 31 Ottobre 2025
Lecco capitale della vela: in città 175 presidenti
Al via la tre giorni della Lega Navale Italiana con 175 presidenti di sezione da tutta Italia. In apertura, il talk con Guido Meda, Antonio Rossi e Andrea Mura sul valore dello sport nautico e sulla sostenibilità
Lecco
Lecco ospita l’assemblea generale della Lega Navale Italiana (LNI), la più partecipata degli ultimi trent’anni: nella città lariana sono infatti giunti ben 175 presidenti delle sezioni della Lega, oltre a numerosi soci provenienti da tutta Italia.
L’evento, che durerà fino al 1° novembre, si è aperto con una serata all’Auditorium della Camera di Commercio: si tratta del secondo incontro nella storia della Lega in una città non marittima, ma con la presenza di acque interne, come laghi o fiumi.
Ad aprire la rassegna è stato l’intervento di Federica Picchi, sottosegretario con delega a Sport e Giovani di Regione Lombardia, la quale ha espresso grande soddisfazione per l’accordo raggiunto nel pomeriggio del 29 ottobre con il presidente di LNI, l’ammiraglio Donato Marzano. Con questa collaborazione la Regione garantirà 50mila euro alla Lega, da utilizzare per valorizzare lo sport acquatico e promuovere attività formative rivolte soprattutto ai giovani, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Presente anche Mauro Gattinoni, sindaco di Lecco, che ha voluto sottolineare l’importanza degli ecosistemi delle acque interne, come quelle del Lario, specie in un periodo delicato come questo dal punto di vista dei cambiamenti climatici.
Ha poi preso la parola il presidente Marzano, che ha spiegato lo spirito e gli obiettivi della Lega Navale, partendo dall’educazione dei ragazzi attraverso il mare, fino a progetti come la «Flotta della legalità», per combattere i crimini giovanili, e la «Flotta dell’inclusione», a favore delle persone con difficoltà motorie.
La serata si è quindi articolata attraverso un talk moderato da Guido Meda, giornalista di Sky Sport, intitolato «Sport nautico quale valore di riferimento», al quale hanno partecipato alcune figure di spicco degli sport acquatici, come il canoista campione olimpico e mondiale Antonio Rossi, il navigatore oceanico Andrea Mura, la velista paralimpica Eleonora Ferroni e Giacomo Martini, giovane velista della sezione di Mandello del Lario.
I protagonisti, incalzati dalle domande di Meda, hanno espresso i loro punti di vista partendo da esperienze molto diverse tra loro, ma accomunate da un aspetto: l’importanza rivestita dagli sport acquatici per scopi educativi e per la crescita personale.
L’assemblea vera e propria si svolgerà nelle giornate del 31 ottobre e del 1° novembre, sempre a Lecco. Si terranno le riunioni e i consigli tra i vari membri e verranno prese decisioni rilevanti per il futuro della Lega Navale.
Il presidente Marzano, durante la chiusura del suo intervento, ha affermato: «La Lega ha bisogno di essere rinnovata per stare al passo con il terzo millennio, ma tutte le decisioni che verranno prese rispetteranno la tradizione e la sua lunga storia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA