
Cronaca / Lecco città
Mercoledì 30 Luglio 2025
Lecco celebra la montagna: cent’anni fa la posa della croce del Resegone
Il 30 agosto ai piani d’Erna una giornata nell’ambito degli eventi per promuovere le Olimpiadi 2026
Lecco
I cento anni dalla posa della Croce del Resegone, che cadrà il 30 agosto, è l’occasione giusta per partire con un percorso, a un mese di distanza dal suo avvio, che sarà una scoperta e riscoperta di uno spazio della città che vive un periodo dell’anno di grande attenzione per i lecchesi e per i turisti. «Fermarsi anche oltre il tramonto ai piani d’Erna – ha spiegato l’assessore all’Attrattività del Comune di Lecco Giovanni Cattaneo - consente di scoprire uno spazio che ha grandi possibilità e sul quale Regione sta facendo investimenti importanti anche sul Trasporto pubblico locale e un pensiero più generale sulla loro accessibilità, come la agro silvo pastorale che salirà dalla Val Boazzo. Anche in supporto degli operatori commerciali».
Una giornata vetrina sulle possibilità attuali e future dei Piani d’Erna e non solo. «Due le caratteristiche della giornata: scoprire alcuni dei 220 chilometri di sentieri che il Comune di Lecco racchiude al suo interno. E poi offrire una proposta inclusiva per le fragilità. Già gli anni scorsi sono state fatte iniziative per persone con disabilità, fragilità cognitive e per gli anziani che possono sfruttare Erna per percorsi di riabilitazione e non solo ricreativi».
Lecco Tourism e la direzione generale dell’assessorato al Turismo di Regione Lombardia stanno lavorando a braccetto: «La sfida non è stata semplice – ha spiegato Barbara Mazzali, assessore al Marketing, Moda e Turismo di Regione Lombardia - Riuscire a raccontare le Olimpiadi Milano Cortina 2026 con dodici grandi eventi non era semplice. Ma Lecco, ottava tappa, è una sfida vinta. Le altre sette hanno colto successi importanti, con sempre più di 5mila persone a partecipare, e l’intento di coinvolgere tutta la regione nell’orgoglio olimpico, riuscire a raccontare le eccellenze di un territorio, è un obiettivo che possiamo dare per ottenuto».
Il turismo lecchese è di qualità e internazionale, per Mazzali: «Como è partita decenni prima, ma ora anche Lecco sta dando soddisfazioni incredibili alla Lombardia in senso turistico e di qualità. Bravi davvero. E Lecco ama la montagna, l’appuntamento del 30 agosto, promuove un grande asset come la montagna che ha visto una valorizzazione molto interessante».
Il monitoraggio di Regione Lombardia è costante: la regione raccoglie i dati del “sentiment” dei turisti sulle varie località turistiche e quello delle montagne è più alto di quello raccolto dai laghi: «Vuol dire che quel che offriamo ai nostri turisti è soddisfacente. Lecco corre, propone una tappa “cuori olimpici” in montagna, e sfrutta il sentiment positivo che ha saputo creare su questo luogo naturale alzando la qualità della sua offerta».
Anche Giacomo Zamperini, in veste di Presidente della Commissione Montagna di Regione, ha apprezzato l’iniziativa e si è detto favorevole all’implementazione di una montagna sempre più accessibile a tutti, vero segreto del turismo inclusivo.
Nel programma della giornata del 30 agosto oltre alla posa del “Cuore Olimpico” (un blocco di marmo da 60 chili), escursioni in Joelette (carrozzina fuoristrada a ruota singola, progettata per permettere a persone con disabilità motoria di partecipare ad escursioni), concerti live, escursioni, “bagno di foresta” (forest bathing) e molto altro...
© RIPRODUZIONE RISERVATA