
Cronaca / Lecco città
Sabato 04 Ottobre 2025
Lecco, il Teatro della Società torna all’antico splendore
Rimosse le impalcature, svelato il restauro. Dopo otto anni di chiusura, il riaprirà il 29 novembre.
Lecco
Si alza il sipario sul nuovo volto del teatro della società di Lecco. Negli scorsi giorni le impalcature che coprivano la facciata sono state per la gran parte rimosse, rivelando i primi risultati del restauro. «Quello che vediamo – commenta l’assessore ai Lavori pubblici Maria Sacchi – è un teatro della società molto più luminoso ed elegante. I colori scelti dai restauratori di Riva Restauri in collaborazione con la Soprintendenza rispecchiano le volontà originarie dell’architetto lecchese Giuseppe Bovara. La “molena chiara” la ritroviamo in tutte le lesene e modanature del teatro. I muri invece sono dipinti con del bianco sporcato di nero di Roma. La ricerca della storica dell’arte lecchese Giovanna Virgilio ci ha consentito sia per l’esterno sia per l’interno di avere risultanze documentate del progetto originario. In altre parole, il nuovo teatro della società avrà un aspetto molto simile a quello che aveva quando fu realizzato nell’Ottocento».
Il teatro della società riaprirà il 29 novembre dopo otto anni di chiusura al termine di un approfondito intervento di riqualificazione suddiviso in due lotti. Il primo lotto era costato 2 milioni 600mila euro, coperti con un contributo regionale da 700mila euro e risorse proprie del Comune per 1 milione 900mila euro. Oltre alla bonifica dall’amianto, in quell’occasione si era provveduto ad efficientare l’edificio dal punto di vista antisismico e ad inserire un nuovo impianto di climatizzazione. Il secondo lotto, invece, è costato complessivamente quasi 3.5 milioni di euro, interamente finanziati con risorse proprie del Comune di Lecco. In questa fase si è provveduto tra l’altro ad effettuare il restauro delle facciate con persiane e cornicioni, il rifacimento dei servizi igienici e del corpo camerini, il restauro della sala teatrale e dei palchetti, la posa dei nuovi corpi illuminanti. È inoltre in corso il restauro dello storico sipario dipinto a tempera da Andrea Mantegazza verso la metà del diciannovesimo secolo. Questo sipario, in particolare, raffigura l’ingresso di Azzone Visconti a Lecco e fu utilizzato durante l’inaugurazione del teatro, svoltasi il 23 ottobre 1844 con la messa in scena di “Anna Bolena” di Gaetano Donizetti. Sono state inoltre recuperate le decorazioni del foyer emerse a seguito della campagna di stratigrafie e indagini voluta dall’amministrazione comunale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA