Cronaca / Lecco città
Mercoledì 26 Novembre 2025
Lecco, primo via libera al nuovo hotel di lusso nell’ex Deutsche Bank
La commissione comunale per il paesaggio ha dato parere favorevole alla richiesta di rigenerazione urbana dell’immobile in piazza Garibaldi. Si attende la formalizzazione della vendita a un fondo anglosassone.
Lecco
Passi in avanti importanti verso l’arrivo di un nuovo hotel di pregio nell’ex sede della Deutsche Bank in piazza Garibaldi. Dopo il parere favorevole espresso in via preventiva il 19 giugno, nella riunione del 20 novembre la commissione comunale per il paesaggio ha dato parere favorevole in via definitiva alla richiesta di permesso di costruire presentata dalla Lariana iniziative immobiliari srl per la rigenerazione urbana dell’immobile e la sua riconversione in struttura ricettiva.
Benché si tratti di un passaggio tecnico standard, la novità dimostra come lo sviluppo di quest’operazione stia procedendo abbastanza spedito: in soli cinque mesi il progetto di riqualificazione dello stabile, dotato di una superficie di 11mila metri quadri, ha raggiunto un livello di dettaglio tale da permettere il ritorno per la seconda volta in un organo tecnico ufficiale come la commissione comunale per il paesaggio.
Il fatto che la pratica sia stata presentata da Lariana iniziative immobiliari, attuale proprietaria dell’immobile, sembra confermare le indiscrezioni circolate nelle ultime settimane secondo cui la vendita al fondo anglosassone, ovvero la realtà che in collaborazione con una catena alberghiera internazionale realizzerà concretamente il nuovo hotel di lusso, dovrebbe essere formalizzata ufficialmente solo quando l’istruttoria tecnica in corso a palazzo Bovara arriverà ad uno stadio sufficientemente avanzato.
Su questa vicenda, emersa per la prima volta a inizio settembre, in città c’è molta riservatezza ma, secondo quanto è dato sapere, nella seconda metà di dicembre potrebbero emergere le prime informazioni ufficiali. Al di là di eventuali annunci ufficiali degli acquirenti, la cui identità precisa è al momento ignota, la pratica di questo permesso di costruire arriverà all’attenzione prima della commissione consiliare quinta e poi del consiglio comunale.
In altre parole, si tratta dello stesso iter seguito a cavallo tra il 2023 e il 2024 per la rigenerazione del vicino palazzo Ghislanzoni ad opera di Confcommercio Lecco. Le dimensioni delle due operazioni, nonché l’impatto che avranno su quell’area del centro città, sono completamente diverse.
L’arrivo di un nuovo hotel nell’ex Deutsche Bank, peraltro, potrebbe inaugurare il rafforzamento dell’offerta ricettiva lecchese dal lato dei grandi alberghi, fondamentali per accogliere i gruppi di turisti internazionali o i partecipanti a convegni ed eventi e di conseguenza permettere all’intero settore di destagionalizzare la propria attività. Secondo quanto risulta dai resoconti dell’attività della commissione paesaggio, dei cinque progetti per nuovi alberghi in corso di sviluppo a Lecco, ovvero ex villa Brick, ex Inpdap, piazza Diaz, Meridiane ed ex Deutsche, solo gli ultimi due sono già transitati dall’organo tecnico.
Tuttavia, la pratica per la trasformazione temporanea della terza torre delle Meridiane in un hotel, su cui la commissione paesaggio ha dato parere favorevole a metà maggio, è ferma in attesa dell’approvazione del nuovo piano di governo del territorio, prevista entro febbraio 2026. Nel nuovo piano, infatti, per quell’area il Comune ha inserito delle prescrizioni su cui Quartz srl, proprietaria delle Meridiane, ha formulato delle osservazioni che dovranno essere discusse e votate dal consiglio comunale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA