Lecco: con i soldi delle multe verranno messi in sicurezza venti attraversamenti pedonali

Quasi 5,5 milioni di euro: è questa la somma dell’avanzo di amministrazione che il Comune ha deciso di utilizzare nella recente variazione di bilancio presentata in commissione.

Lecco

Quasi 5,5 milioni di euro: è questa la somma dell’avanzo di amministrazione che il Comune ha deciso di utilizzare nella recente variazione di bilancio presentata in commissione. I fondi serviranno a finanziare una serie di interventi, tra cui spiccano alcune opere molto attese dai cittadini.

Il progetto più rilevante riguarda il Teatro della Società, a cui vengono destinati ulteriori 580mila euro. Con questo nuovo stanziamento, l’investimento complessivo per la riqualificazione della struttura supera i 7 milioni. L’assessore ai Lavori Pubblici, Maria Sacchi, ha spiegato che 350mila euro serviranno per rifare il tetto, sostituendo le tegole ammalorate e inserendo uno strato di coibentazione. Questo intervento, tra l’altro, permetterà di richiedere un contributo al Gestore dei Servizi Energetici, che potrebbe alleggerire il peso economico per il Comune. Gli altri 230mila euro saranno utilizzati per rinnovare le sedute di platea e palchi, oltre che per acquistare nuovi arredi per biglietteria e guardaroba. L’assessore ha assicurato che non ci saranno ritardi e che i lavori saranno completati in tempo per riaprire il teatro in autunno.

Un altro intervento importante riguarda la riqualificazione delle stazioni della funivia, per la quale vengono stanziati ulteriori 306mila euro, di cui 119mila coperti da un contributo regionale. Questi fondi servono a coprire una serie di costi extra che avevano fatto fallire il primo tentativo di appalto. Ora si procederà con una nuova gara e, una volta assegnati i lavori, ci vorranno 247 giorni per completare l’opera, un tempo significativo in vista dell’alta stagione turistica.

Per quanto riguarda il nuovo centro per il riuso, l’assegnazione dell’appalto slitterà probabilmente alla fine dell’estate. Il ritardo è dovuto alla necessità di completare la bonifica del sito, situato vicino al centro di raccolta di viale don Ticozzi, per cui sono stati stanziati 96mila euro.

Anche piazzale Cassin sarà interessato da un intervento di riqualificazione: ai 400mila euro già previsti se ne aggiungono altri 100mila, che serviranno per aprire un nuovo ingresso proprio di fronte al Politecnico. Il progetto di fattibilità tecnico-economica è attualmente in fase di redazione.

Sul fronte del lungolago, si interviene con 250mila euro per rifare la rete di scarico delle acque meteoriche nel tratto finale. Nel frattempo, arrivano 575mila euro, provenienti dai proventi delle multe, per mettere in sicurezza una ventina di attraversamenti pedonali sparsi in tutta la città. Per la manutenzione straordinaria dei fabbricati pubblici, è stato stanziato un importo significativo: ben 887mila euro. Tra gli interventi previsti figurano la riqualificazione del tabernacolo dei Bravi, il miglioramento dell’area cani nel parco Belvedere e l’installazione di una nuova illuminazione nel parco di via San Rocco a Maggianico e nel tratto di via Santo Stefano che va dagli orti all’ingresso dei campi sportivi.

Infine, nel parco di Villa Gomes, verranno investiti 250mila euro per realizzare un nuovo camminamento pedonale e una moderna area giochi nella parte sud.

C’è però anche una notizia negativa: la Soprintendenza ha bocciato il progetto per la realizzazione di un nuovo parcheggio in via Celestino Ferrario, nell’area dell’ex cimitero di Germanedo. I fondi inizialmente destinati a quest’opera saranno comunque utilizzati per altri interventi previsti all’interno del piano di riqualificazione dei rioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA