
Cronaca / Lecco città
Lunedì 28 Luglio 2025
Lecco, verso la fine i lavori alla Piccola. In autunno apre la stecca nord
L’ex area della Piccola Velocità si prepara ad accogliere attività culturali e commerciali. Investimenti per parco lineare e viabilità circostante completeranno l’opera.
Lecco
Si avvicina l’apertura dell’ex Piccola Velocità. «Il cantiere è in consegna per fine agosto – conferma il sindaco Mauro Gattinoni –. In queste settimane stiamo concordando con il futuro gestore la presa in carico degli spazi, sia commerciali sia culturali. Gli allestimenti competono a loro, pertanto serviranno mesi ancora per quanto riguarda soprattutto la stecca sud, dove saranno inserite tutte le attrezzature connesse alla ristorazione. Per la stecca nord, che ricordo è coperta da finanziamento di Fondazione Cariplo, confermo che ci stiamo attivando per aprirla nel prossimo autunno».
A gennaio dello scorso anno Cariplo aveva assegnato a palazzo Bovara un contributo di 390mila euro destinato proprio a sostenere la rinascita dell’ex scalo ferroviario. Questi fondi saranno quindi utilizzati per aprire già in autunno la stecca nord, che ospiterà spazi per attività culturali e l’aggregazione dei giovani. Rimangono incerte, invece, le tempistiche relative all’altra stecca, dove saranno inseriti uno spazio per mercato, bar, ristorante e una sala polifunzionale in grado di ospitare circa un centinaio di persone. Il gestore, ossia quella Sa gest che già si occupa dell’ostello cittadino, sta intrattenendo da mesi un fitto dialogo con la Soprintendenza al fine di sviluppare il progetto per gli allestimenti interni di quei locali. Secondo le ultime previsioni, una volta terminati i lavori serviranno ancora sei mesi per completare l’interno. Pertanto, la stecca sud difficilmente aprirà prima di febbraio/marzo.
In ogni caso, il cantiere procede a pieno regime: proprio nella stecca sud è stata posata la vetrata che separa lo spazio polifunzionale dal ristorante. In questi giorni, inoltre, si dovrebbe svolgere la gettata degli scivoli e delle scalinate esterne. Per la riqualificazione delle due stecche, dotate di una superficie coperta pari nel complesso a 1200 metri quadri, il Comune di Lecco ha investito 4.3 milioni di euro di cui 2.7 milioni coperti con contributi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). I lavori sono stati affidati all’impresa milanese Img.
Per altro, si prevede la creazione di un percorso coperto tra i due edifici in grado di collegare il parcheggio all’area che si affaccia su via Ghislanzoni, a sua volta al centro di uno specifico intervento di riqualificazione che dovrebbe partire in autunno e concludersi nella primavera successiva. I tecnici dello studio Landscape Architecture consegneranno il progetto esecutivo per quest’opera nei prossimi giorni. L’obiettivo è creare un parco lineare urbano a lato delle stecche, sostanzialmente diviso in tre aree. Nella prima, quella più vicina alle due stecche, sarà realizzato un dehor con alcune aree di seduta. Dopodiché ci sarà la passeggiata pedonale vera e propria, realizzata con le lastre di granite rosato rimosse nel 2014 da corso Matteotti e da allora depositate nei magazzini del Comune.
Nella zona più vicina a via Ghislanzoni sarà invece inserita l’area verde vera e propria con diversi tipi di essenze. Il tratto iniziale sarà allargato sbancando una parte del muro di via Ghislanzoni così da creare una sorta di piccola piazza completamente in piano che permetterà anche ai disabili di accedere poi al parco lineare. Ci saranno stalli per le biciclette e fontanelle facilmente fruibili anche dagli animali. L’investimento complessivo per l’opera è di circa 520mila euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA