
Cronaca / Lecco città
Martedì 26 Agosto 2025
Motorizzazione di Lecco, proseguono i lavori per la nuova sede
I lavori nella nuova sede della Motorizzazione civile di Lecco non sono ancora terminati, in particolare la digitalizzazione della sala quiz. Servizi ancora in viale Dante.
Lecco
Non c’è ancora una data per il trasloco dell’ufficio di Lecco della Motorizzazione Civile dall’attuale sede di viale Dante nei locali di corso Matteotti di proprietà della Provincia di Lecco. «L’intervento di adeguamento della nuova sede è ancora in corso – spiega Luigi De Ciuceis, direttore dell’ufficio della motorizzazione di Varese da cui dipendono le sezioni di Lecco e Como – Sono terminati solo i lavori edili per ora. Tra le operazioni ancora in corso c’è la digitalizzazione della sala per i quiz. Al momento non c’è una data per il trasferimento. Fino a quando il trasloco non si concretizzerà l’utenza continuerà a ricevere i nostri servizi nella sede di viale Dante».
Si avvicina così sempre di più la definitiva conclusione di una vicenda iniziata lo scorso autunno, quando si era diffusa la notizia che, con l’approssimarsi della scadenza del contratto per l’affitto della sede di viale Dante, l’ufficio della motorizzazione di Lecco rischiava il trasferimento a Como nell’ambito di un percorso di ottimizzazione della spesa pubblica avviato dal governo centrale alcuni anni fa. L’ipotesi aveva suscitato un forte dibattito all’ombra del Resegone anche perché la motorizzazione, che fa riferimento al Ministero dei Trasporti, era stato uno dei primi servizi ad arrivare a Lecco dopo la nascita della Provincia a inizio anni Novanta. Per evitare il trasferimento è stato necessario trovare spazi adeguati e soprattutto utilizzabili gratuitamente. Inizialmente si era valutato di sfruttare i locali del consorzio servizi per l’autotrasporto in via Aspromonte, cosa che avrebbe comportato il trasferimento dei due impiegati di Con.s.aut nella sede di Confartigianato situata a Calolziocorte in corso Dante. Tuttavia, questo scenario non si era concretizzato poiché, a seguito di un apposito sopralluogo, gli spazi di via Aspromonte, in tutto circa 80 metri quadri, erano stati ritenuti non praticabili. Peraltro, nella sede di Con.s.aut avrebbe potuto trovare posto solo il front office, quindi sarebbe stato necessario trovare una sede per gli esami di teoria della patente. Ad un certo punto si era parlato di sfruttare un’aula informatica di uno degli istituti scolastici di proprietà della Provincia ma l’ipotesi era stata presto abbandonata. La discussione tra istituzioni e associazioni di categoria era così continuata fino all’individuazione dei locali di proprietà della Provincia in corso Matteotti, dove il problema di separare aula per esami e front office non si pone.
Si tratta, nel dettaglio, degli spazi che un tempo ospitavano la sede del comitato provinciale dell’Unicef, ormai accorpato a quello di Como. Quei locali sono chiusi da mesi e pertanto necessitano di alcuni lavori di adeguamento prima di poter accogliere i nuovi inquilini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA