Cronaca / Lecco città
Martedì 11 Novembre 2025
Presentato il calendario storico dei Carabinieri 2026
A Lecco il comandante Melidonis ha presentato il calendario che esalta il volto umano del carabiniere, vicino alla comunità, con tavole di Luigi Valeno.
Lecco
I colori sgargianti della pop art contemporanea per raccontare la missione di ogni giorno in mezzo ai cittadini. Il tema scelto per l’edizione 2026 del Calendario dei carabinieri è “eroi quotidiani”, un omaggio a tutte le donne e gli uomini dell’Arma che operano nelle città e nei piccoli comuni, in Italia o all’estero. La nuova uscita è stata presentata con orgoglio anche a Lecco dal comandante provinciale Nicola Melidonis, che ha ripercorso i tratti salienti delle tavole che compongono quello che ormai rappresenta un oggetto di culto tra collezionisti ed estimatori dell’Arma. Attraverso un linguaggio che unisce arte e letteratura, l’intento del calendario è quello di comunicare il volto umano del carabiniere e la sua vicinanza alle comunità.
Le tavole sono realizzate dall’artista René (Luigi Valeno), un “maestro della nuova Pop Art italiana”, e rappresentano con uno stile vivace e luminoso i carabinieri come i protagonisti del quotidiano. Ogni immagine mostra i militari in servizio tra la cittadinanza, nei centri urbani, nei paesaggi naturali e nei luoghi simbolo della cultura italiana. I testi che accompagnano le diciannove tavole, invece, sono affidati ancora una volta alla penna dello scrittore e sceneggiatore napoletano Maurizio De Giovanni. La prefazione è firmata da Aldo Cazzullo, vicedirettore del Corriere della Sera, nonchè volto televisivo di La7, e offre uno sguardo storico sull’Arma, ricordando come i carabinieri, nati nel 1814, abbiano attraversato la storia d’Italia fino a oggi. La postfazione è affidata, infine, allo scrittore e giornalista Massimo Lugli e racconta invece un episodio vissuto in prima persona per spiegare la missione dei carabinieri tra la gente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA