Quando Unica trasmetteva MTV

La fine di MTV segna la chiusura di un’epoca. Anche Lecco ne fu parte: nel 1992 Unica Lombardia trasmise MTV Europe, portando in città i videoclip e i linguaggi che rivoluzionarono la cultura giovanile

Lecco - Sondrio

Chiude MTV, fine di un’era. Per la generazione nata negli anni Settanta e Ottanta, MTV è stata ciò che il juke box fu per i nonni e le radio libere per i genitori: una finestra sulla musica, commerciale e controcorrente al tempo stesso. L’emittente americana, nata nel 1981 e ormai ridotta a un mosaico di reality, è arrivata al capolinea.

La sua storia planetaria si intreccia con quella locale di Unica Lombardia, che nel 1992 ebbe il coraggio di trasmettere ogni giorno per sei ore MTV Europe, allora visibile solo via satellite. «La presenza di MTV – dichiarava all’epoca Giacomo Fumeo, presidente di Unica – ci aiuta moltissimo: è leader mondiale tra le televisioni musicali e copre una nostra fascia debole, quella pomeridiana. Offre programmi di alta qualità rivolti a un pubblico giovane, interessante e fondamentale per la nostra emittente».

Nel pomeriggio, al posto di televendite o cartomanti, Unica trasmetteva i video di Nirvana, Guns N’ Roses, Red Hot Chili Peppers e di molti altri artisti allora introvabili sulle reti nazionali, ma amatissimi dagli adolescenti. Con sigle sgargianti, animazioni surreali e un montaggio rivoluzionario, MTV portava nella provincia italiana una ventata di modernità. Nei pomeriggi degli anni Novanta – anche se può far sorridere - era l’alternativa al salotto patinato e lolitesco di Non è la Rai: chi ne seguiva i programmi, imparando lo slang dei vj o scoprendo le novità musicali, si sentiva un passo avanti ai coetanei. Internet era ancora per pochi, e i social network un futuro lontano.

Negli anni Sessanta c’era chi ascoltava di notte Radio Luxembourg per sentire le canzoni che non trovavano spazio alla Rai. Negli anni Novanta bastava accendere Unica per ritrovarsi in un altro mondo, senza uscire di casa. E copiarne stile ed influenze nella vita quotidiana, guardando oltre il giardino della provincia italiana

L’esperienza su Unica durò per qualche anno. E quando MTV arrivò in Italia con una propria redazione, il suo stile si uniformò progressivamente alle reti generaliste. Poi il mercato musicale cambiò, le piattaforme digitali presero il sopravvento e MTV perse la sua identità fino a spegnersi del tutto. Resta oggi un ricordo generazionale, una finestra quotidiana sul mondo che sapeva accendere curiosità e sogni. Un’esperienza che chi è cresciuto con tutto a portata di clic difficilmente potrà comprendere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA