Cronaca / Lecco città
Giovedì 30 Ottobre 2025
Ski Ability, le montagne lecchesi diventano sempre più inclusive
Il progetto Ski Ability punta a una montagna accessibile a tutti, con interventi mirati e formazione degli operatori. Focus sui Piani di Bobbio.
Barzio
Ski Ability è il progetto inserito nel Piano regionale di sviluppo sostenibile e sostenuto dalla Comunità di lavoro regioni alpine (Arge Alp) che mira a potenziare l’accessibilità della montagna attraverso interventi concreti dedicati alle persone con disabilità e a chiunque voglia viverla senza barriere.
Promosso da Regione Lombardia, Ski Ability fa parte del programma europeo “Arge Alp Ski Ability”, che coinvolge diverse regioni alpine con l’obiettivo di sviluppare un modello condiviso di valutazione dell’accessibilità dei comprensori sciistici. E ai Piani di Bobbio si trova proprio una delle aree pilota del progetto. Previsti interventi mirati per migliorare l’accessibilità delle strutture, formare gli operatori e potenziare l’offerta turistica dedicata allo sport paralimpico e all’inclusione sociale.
«Ski Ability è un progetto che guarda al futuro. Non vogliamo solo prepararci a un grande evento come Milano Cortina 2026, ma lasciare un’eredità duratura al territorio: impianti accessibili, esperienze inclusive e una montagna davvero per tutti», ha dichiarato Mauro Piazza, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia.
«Lo sport e il turismo inclusivo sono un diritto e un’opportunità – aggiunge Piazza –. Rendere accessibili impianti, piste e strutture significa abbattere barriere e valorizzare i nostri territori, dimostrando attenzione verso chi vive la montagna con passione, indipendentemente dalle proprie condizioni fisiche.»
Con Ski Ability, la Lombardia si conferma capofila tra le regioni alpine nel coniugare sostenibilità, sport e inclusione, ponendo le basi per un futuro in cui la montagna sia accessibile, accogliente e condivisa da tutti.
«La montagna dei Piani di Bobbio è la montagna per tutti – sottolinea Massimo Fossati, amministratore di Itb, Imprese turistiche barziesi, gestore degli impianti di risalita di Barzio –. Regione Lombardia, attraverso il progetto Ski Ability, ci ha permesso di cominciare a ragionare sulle difficoltà che una persona con disabilità può incontrare. L’anno prossimo avremo una nuova telecabina e formeremo il nostro personale per accogliere nel migliore dei modi tutte le persone con disabilità. I Giochi del 2026 sono un’opportunità perché lasceranno competenze e strutture preziose a un territorio come la Valsassina e i Piani di Bobbio-Valtorta.»
Un ruolo importante nel percorso di confronto e collaborazione con gli operatori del settore è rappresentato anche dalle continue interlocuzioni tra l’assessore regionale agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, e Anef (Associazione nazionale esercenti funiviari) per far sì che gli interventi proposti non siano fine a sé stessi, ma vengano inseriti in un piano complessivo, che parte da Barzio ma poi si allarga a raggiera su tutto il territorio lombardo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA