Svelato il percorso della fiamma olimpica. Due giorni in Valtellina, tappa anche a Lecco
La Fiamma olimpica partirà da Olimpia il 26 novembre, arriverà a Roma il 4 dicembre e culminerà il suo viaggio a Milano il 6 febbraio per la cerimonia d’apertura.
Sondrio
Svelato il percorso completo della Fiamma olimpica. A ottanta giorni dalla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi, la Fondazione Milano Cortina 2026 ha reso noto l’itinerario che, dal 6 dicembre 2025 al 6 febbraio 2026, attraverserà tutta l’Italia toccando 60 città di tappa e oltre 300 Comuni, tra cui quelli valtellinesi. Un viaggio di 12mila chilometri pensato per mostrare al mondo la bellezza, la storia e la vitalità dei territori italiani.
Il viaggio inizierà, in realtà, il 26 novembre a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco che arriverà poi in Italia, a Roma, il 4 dicembre. Due giorni più tardi partirà il lungo cammino che culminerà a Milano dove allo stadio di San Siro la sera di venerdì 6 febbraio ci sarà la cerimonia ufficiale di apertura.
Dal 14 gennaio al 6 febbraio 2026 la Fiamma attraverserà la Lombardia, toccando 78 Comuni e cinque siti Unesco. E la provincia di Sondrio diventerà uno dei punti simbolici dell’intero viaggio. La Fiamma entrerà in Valtellina il 31 gennaio, giornata interamente dedicata alle sue montagne, ai suoi borghi e alle località che ospiteranno alcune delle competizioni olimpiche.
La staffetta prenderà avvio da Bormio, destinazione chiave dei Giochi, dove si disputeranno le gare di sci alpino maschile e di sci alpinismo. La torcia – che illuminerà anche Madesimo - proseguirà verso Valdisotto e Tirano.
La giornata si chiuderà a Sondrio, città di tappa nel cuore pulsante della Valtellina. In piazza Garibaldi, trasformata per l’occasione in un palcoscenico aperto, il braciere accenderà un momento di festa che coinvolgerà cittadini, associazioni e giovani sportivi.
«Accogliere la Fiamma olimpica significa entrare a pieno titolo nella storia dei Giochi e lasciare in eredità alla città nuove opportunità di sport, socialità e turismo – commenta la Giunta comunale sondriese –. Sarà un’occasione unica per vivere la magia delle Olimpiadi da protagonisti, per celebrare i valori olimpici e per rendere Sondrio un punto di riferimento in Italia e nel mondo durante Milano Cortina 2026».
Il giorno successivo, primo febbraio, il viaggio proseguirà verso Berbenno, Ardenno, Morbegno e Colico, prima di dirigersi verso il lago di Como e la città di Lecco, dove la staffetta terminerà nuovamente in piazza Garibaldi.
Giovedì 5 febbraio la Fiamma si avvicinerà a Milano per lo sprint finale. Nelle ultime due giornate la Torcia illuminerà i siti olimpici milanesi: la Santa Giulia Ice Hockey Arena, il Villaggio olimpico e Rho Fiera con il Milano Ice Park, che aprirà le porte al pattinaggio di velocità e ad alcune gare di hockey. Venerdì 6 febbraio la Fiamma attraverserà la città fino a raggiungere la Darsena, dove l’acqua rifletterà un’intera Milano in festa, in attesa della cerimonia d’apertura allo stadio di San Siro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA