Treni olimpici, potenziamento durante
le gare per la linea Milano-Tirano

Trenord annuncia complessivamente, su tutte le tratte, 120 convogli in più per ogni giorno delle Olimpiadi invernali Milano - Cortina

Lecco - Sondrio

Ben 120 corse in più ogni giorno, con collegamenti diretti tra il capoluogo di regione e la provincia di Sondrio - passando per il Lecchese - dalle prime luci dell’alba fino a notte fonda. Quando ormai mancano 101 giorni all’avvio di Milano Cortina 2026, è il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a diffondere numeri precisi sul servizio ferroviario predisposto per i Giochi invernali. «Trenord annuncia un significativo potenziamento del servizio», spiega il Mit in una nota stampa. «L’azienda ferroviaria lombarda, che servirà i luoghi delle gare in Valtellina e a Milano, incluso il Villaggio olimpico, durante la manifestazione effettuerà 120 corse in più ogni giorno, per un’offerta complessiva di 2.500 corse».

In particolare, il collegamento fra Milano e la Valtellina «sarà attivo dalle 4.20 del mattino alle 3 di notte con una corsa ogni trenta minuti», come già anticipato nel corso dell’estate e come confermato nelle scorse settimane in un punto stampa congiunto di Trenord e Rfi all’Ufficio territoriale regionale di Sondrio. «Un servizio - spiegano dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - che sarà messo a disposizione di tecnici e spettatori, per una mobilità integrata, sostenibile e sicura».

Nello specifico, dal 6 al 22 febbraio 2026, il potenziamento delle corse tra Milano Centrale e Tirano - con raddoppio della frequenza dei treni diretti (RE8) a cadenza semi-oraria in entrambi i sensi - andrà di pari passo con l’estensione oraria delle linee S e dei convogli aeroportuali. Vantaggi, dunque, anche per i pendolari lecchesi.

Per garantire la circolazione dei RegioExpress ogni mezz’ora in ambedue le direzioni, i treni locali della relazione Lecco-Sondrio saranno sostituiti da bus, come già accade durante i fine settimana di cantieri.

Inoltre, verranno intensificati anche altri due servizi: la linea Colico-Chiavenna avrà corse ogni ora fino a mezzanotte, mentre al capolinea nord di Tirano saranno potenziati i servizi di trasporto pubblico locale in direzione Bormio e Livigno, così da consentire agli spettatori di raggiungere comodamente le sedi olimpiche.

I«Trenord, che è “Regional transport sponsor di Milano Cortina 2026”, ha vestito dei colori olimpici sei dei nuovi treni della flotta», come ricordano dal Mit. Quattro i treni con la nuova livrea già in circolazione: si tratta di due convogli aeroportuali fra Milano e Malpensa e due treni ad alta capacità “Caravaggio”, mentre per «due treni monopiano “Donizetti” destinati alle linee della Valtellina» stanno iniziando proprio ora le procedure di pellicolatura.

In parallelo, 208 nuovi treni e tutte le biglietterie sono stati personalizzati con i loghi Trenord e Milano Cortina 2026, a testimoniare il lavoro congiunto dei 5.000 dipendenti dell’azienda e la sinergia con le istituzioni nazionali e regionali. Un esempio concreto di come il servizio ferroviario diventi protagonista dell’Olimpiade diffusa, collegando persone, territori e obiettivi comuni», terminano dal ministero delle Infrastrutture.

© RIPRODUZIONE RISERVATA