Cronaca / Lecco città
Giovedì 06 Novembre 2025
Una nuova strada fra Lecco e Morterone
Al via i lavori per tracciare il collegamento fra i piani d’Erna e il comune più piccolo d’Italia attraverso la val Boazzo
Lecco
Nei prossimi giorni si aprirà la conferenza dei servizi dedicata al progetto di fattibilità tecnico-economica della nuova strada agro-silvo-pastorale destinata a collegare i Piani d’Erna con la provinciale per Morterone, attraversando la suggestiva Val Boazzo.
«In questo modo potremo raccogliere i pareri di tutti gli enti sovraordinati in vista del progetto definitivo» spiega Giovanni Cattaneo, assessore all’Attrattività territoriale del Comune di Lecco.
Il nodo principale resta quello economico: la spesa stimata per la realizzazione del tracciato — lungo 3,6 chilometri — ammonta a 1,3 milioni di euro, secondo lo studio depositato in Comune lo scorso maggio. «Stiamo lavorando gomito a gomito con Regione Lombardia per individuare le soluzioni migliori e reperire le risorse necessarie» aggiunge Cattaneo.
Il percorso, per il 60% nel territorio di Morterone e per il 40% in quello di Lecco, seguirà in buona parte il tracciato dell’antica strada che collegava la Val Boazzo a Erna, costruita ai tempi della funivia e poi abbandonata.
Proprio ieri, i Comuni di Lecco e Morterone hanno firmato un accordo di collaborazione volto a sviluppare strategie condivise per la cura e la tutela del patrimonio boschivo, la manutenzione dei sentieri e delle vie agro-silvo-pastorali, la prevenzione del dissesto idrogeologico e degli incendi, nonché la promozione di iniziative culturali e turistiche sostenibili.
«Grazie a questo accordo – spiegano Mauro Gattinoni, sindaco di Lecco, e Dario Pesenti, sindaco di Morterone – potremo rafforzare le sinergie tra i nostri Comuni. Il primo passo concreto sarà proprio la convocazione della conferenza dei servizi, che ci permetterà di raccogliere i pareri di tutti gli enti coinvolti nel progetto della nuova viabilità agro-silvo-pastorale tra Morterone e Lecco».
Secondo i due primi cittadini, si tratta di un collegamento strategico non solo per la sicurezza dei Piani d’Erna, ma anche per la prevenzione antincendio e la manutenzione del patrimonio naturale e infrastrutturale in quota. «Con questa strada – aggiungono – puntiamo anche a favorire la nascita di nuove attività agricole e di pascolo, nel rispetto dell’ambiente e in collaborazione con le associazioni locali e i residenti».
Parallelamente all’iter progettuale, i due Comuni lavoreranno alla definizione del regolamento d’uso dell’infrastruttura, così da garantire una viabilità sicura per mezzi agricoli, di servizio, manutenzione e soccorso, e al tempo stesso tutelare l’accessibilità controllata e la salvaguardia del paesaggio montano.
L’accordo di collaborazione, che potrebbe aprire la strada a ulteriori iniziative condivise oltre alla nuova arteria, nasce dalla volontà congiunta di Lecco e Morterone, insieme alle Comunità montane Valsassina-Valvarrone-Val d’Esino e Riviera e Lario Orientale-Valle San Martino, con il supporto di Regione Lombardia, di costruire una visione di sviluppo sostenibile e integrato per l’intera area montana che unisce i loro territori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA