Airuno, partiti i lavori di riqualificazione
della Torretta Fenaroli

Un piccolo gioiello architettonico nel cuore del paese. L’obiettivo è restituire vita e funzione a uno degli edifici storici più riconoscibili della zona, trasformandolo in un infopoint turistico

Airuno

Sono partiti da qualche giorno i lavori di riqualificazione della Torretta Fenaroli, piccolo gioiello architettonico nel cuore del paese di Airuno. L’obiettivo è restituire vita e funzione a uno degli edifici storici più riconoscibili della zona, trasformandolo in un infopoint turistico. «Questo intervento rappresenta un passo per valorizzare il nostro centro storico – afferma il sindaco Gianfranco Lavelli –. Restituiremo alla comunità uno spazio ricco di memoria e dal grande potenziale. L’idea è di intervenire con il recupero, affidando gli spazi a un’associazione che poi vi gestirà un infopoint per quanti vengono a visitare il paese. Una volta terminato l’intervento, pensiamo di pubblicare una manifestazione di interesse, in modo da individuare quella disposta a occuparsene, aprendovi la propria sede».

L’intervento, finanziato con 50mila euro da fondi messi a disposizione dal distretto del commercio, prevede lavori di manutenzione straordinaria: ripristino degli intonaci, rifacimento di alcuni impianti, sostituzione di infissi, sistemazione della copertura e trattamento delle pareti contro l’umidità. Complessivamente, l’intervento dovrebbe completarsi in un paio di mesi.

La torretta è parte dell’antico complesso di Villa Fenaroli, appartenuta in origine alla nobile famiglia spagnola Loajsa. La costruzione risale probabilmente al XVIII secolo e fu pensata come belvedere nel giardino all’italiana della villa. In un passato più recente, fino a una cinquantina d’anni fa, come ricorda lo stesso primo cittadino, l’edificio è stato abitazione e laboratorio di un sarto, che ne fece il proprio studio personale. Qualche anno fa, inoltre, proprio lì aveva sede l’associazione Lia, Libera imprenditoria airunese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA