Il Traghetto Leonardesco di Imbersago torna attivo grazie ai volontari

Da lunedì 21riprenderà il servizio quotidiano fino alla fine di settembre. Alla guida sei volontari della Pro Loco, tra cui tre studenti universitari. «Un risultato reso possibile grazie all’impegno della comunità» il commento del sindaco

Imbersago

Da lunedì 21 luglio, il celebre Traghetto Leonardesco di Imbersago riprenderà il suo servizio quotidiano, operando tutti i giorni della settimana fino alla fine di settembre. Lo annunciano congiuntamente il sindaco di Imbersago Fabio Vergani ed il presidente della Pro Loco Fabio Mapelli. Fino ad ora l’unico traghettatore che poteva condurre il traghetto era lo stesso primo cittadino, ma da quando il natante è stato affidato alla Pro Loco ad inizio anno si è provveduto a formare altri volontari. Sarà attivo con i seguenti orari: dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30. Questa riattivazione quotidiana è stata resa possibile grazie all’impegno di sei soci volontari della Pro Loco locale.

Questi volontari hanno recentemente completato il percorso formativo necessario e superato gli esami per la conduzione del traghetto. Tra i nuovi barcaioli volontari, tre sono studenti universitari. Il loro contributo è considerato essenziale per garantire la piena operatività del servizio durante il periodo estivo.

Il progetto rientra in un più ampio percorso di valorizzazione promosso congiuntamente dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco, che ha portato alla riattivazione del traghetto nell’agosto scorso e al prestigioso riconoscimento ottenuto dal FAI nell’ambito de “I Luoghi del Cuore”, dove il natante ha conquistato il settimo posto assoluto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA