Maltempo a Olgiate Molgora: chiesti 200mila euro

Dopo i danni di inizio agosto l’Amministrazione sollecita interventi urgenti alla Regione per la messa in sicurezza del territorio

Olgiate Molgora

Ammontano a circa 200 mila euro i danni segnalati da cittadini e attività economiche di Olgiate Molgora a seguito del maltempo che il 2 agosto ha colpito violentemente la zona. Nella relazione trasmessa a Regione Lombardia sono otto in tutto le richieste presentate: poco più di 32 mila euro da privati, 140 mila dal comparto agricolo, 20 mila dal commercio e circa 8 mila dall’industriale. Tra i casi principali spiccano i danni provocati dalla grandinata a un impianto per il riscaldamento dell’acqua sanitaria in un’abitazione, l’allagamento di un vivaio agricolo, i disagi subiti da una ditta lungo la provinciale e le criticità segnalate al Molino Spagnolo e a Monticello.

Martedì, i tecnici regionali sono arrivati a Olgiate Molgora e sono stati accompagnati dall’architetto Marco Cappucci, responsabile dell’ufficio tecnico, per il sopralluogo sul territorio.

Più contenuti, invece, i danni diretti subiti dal Comune, quantificati in 4 mila euro per gli interventi di pulizia delle strade successivi alla perturbazione.

Se la quantificazione dei danni subiti dai privati risulta piuttosto contenuta, soprattutto rispetto ad altri eventi precedenti, sono invece considerevoli le richieste che, per l’ennesima volta, il Comune di Olgiate Molgora ha avanzato ai tecnici regionali per ridurre i rischi idrogeologici in futuro.

L’amministrazione, guidata dal sindaco Giovanni Battista Bernocco, ha infatti ribadito a Regione la necessità di due interventi strategici.

Il primo riguarda la realizzazione di un bypass del torrente Molgora nella frazione di Monticello. In una zona del centro abitato, all’altezza del ponticello, il corso d’acqua incontra due curve a gomito. Si tratta, con ogni probabilità, di un percorso non naturale, creato artificialmente, che durante piogge intense si trasforma in un tappo. Per eliminare la criticità, Olgiate Molgora ha quindi pensato alla realizzazione di un bypass.

Il secondo intervento riguarda un altro punto critico del territorio, ovvero la zona di Beolco, dove si vorrebbe realizzare una vasca di espansione in grado di contenere le acqua in eccesso quando si verificano forti precipitazioni.

La stima complessiva degli interventi è di circa 2 milioni di euro, anche se i tecnici regionali ritengono che serviranno più soldi perché occorre tenere conto delle conseguenze a catena che tali lavori comporteranno su altre zone del territorio.

Dopo il sopralluogo, la procedura segue ora i passaggi previsti dalla normativa, con gli uffici che si esprimeranno sulle richieste.

Entro qualche settimana, dovrebbero inoltre iniziare i lavori per la sistemazione idraulica di alcuni dei punti più critici del territorio. Il Comune di Olgiate Molgora ha infatti ottenuto mezzo milione di euro dal Pirellone per eseguire lavori di regimentazione idraulica nei punti più fragili del territorio quali la zona del Molino Spagnolo e del Molino Cattaneo oltre che in zona Pianezzo e Stalli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA