Missaglia Comics, buona la prima

Successo per la manifestazione dedicata agli appassionati di fumetto

Missaglia

Fumetti protagonisti al monastero della Misericordia dove, grazie a Elena Oltolina e Gianluca Curoni, con il patrocinio dell’assessore alla cultura Donatella Diacci, è andata in scena la prima edizione di “Missaglia Comics”.

Una prima edizione chiamata “Anno zero” che ha già portato in paese alcuni tra i grandi nomi del fumetto italiano.

La mattinata è trascorsa con pochi curiosi, mentre nel pomeriggio il monastero si è animato con ospiti di alto livello e un pubblico numeroso.

Dopo pranzo sono arrivati Athos e Antonio Marangi, volti del fumetto umoristico. Alle 15 Davide La Rosa ha presentato “Gli esploratori dell’infinito”, trasposizione a vignette di un classico della fantascienza italiana. In contemporanea, la Scuola del Fumetto di Milano ha tenuto un laboratorio gratuito di disegno.

A seguire, spazio a Lola Airaghi, prima donna a disegnare un’avventura di Zagor, e Gabriele Ornigotti, penna di punta di Dylan Dog.

Con loro, Max Avogadro e lo stesso La Rosa hanno animato un confronto dal titolo Gli eroi a fumetti raccontati dai loro autori. Il primo ha lavorato per moltissime collane di Bonelli editore, mentre il secondo è un fumettista a 360 gradi, disegnatore e sceneggiatore, e ha presentato il suo ultimo graphic novel.

Gran finale alle 17 con l’ospite Claudio Villa, copertinista ufficiale di Tex Willer, che ha presentato la graphic novel “Miti e leggende del lago di Como”.

«Abbiamo voluto creare una fiera del fumetto come quella degli anni ’90 – spiegano Ottolina e Curoni –. Ovvero una fiera che non fosse incentrata sulla cultura pop, ma sul fumetto vero e proprio. Per questo abbiamo invitato solo artisti e case editrici legati direttamente a questo mondo».

L’iniziativa nasce da una passione personale. «Tutto parte da lì – aggiunge Oltolina –. Vorremmo aiutare i ragazzi ad avvicinarsi alle nuvole parlanti. In Italia si legge poco, e il fumetto può essere un ponte verso la lettura».

Un’idea che affonda le radici in un esperimento precedente. «Due anni fa - ricorda l’assessore Diacci - abbiamo organizzato Missaglia Bricks, dedicata alle costruzioni con i mattoncini. C’era anche una sala per i fumetti che ha riscosso successo. Quando Ottolina e Curioni mi hanno proposto una giornata dedicata soltanto ai fumetti, ho subito detto sì».

E così, tra nuvole parlanti e matite d’autore, Missaglia Comics ha fatto... SBANG!

© RIPRODUZIONE RISERVATA