Barzago, continua la raccolta fondi per l’oratorio: «sarà più bello, sicuro e accogliente»

All’oratorio di Barzago si raccolgono fondi con lo slogan #melomerito per ammodernare spazi interni ed esterni, con il sostegno dell’amministrazione.

Barzago

Continua la raccolta di fondi per la riqualificazione dell’oratorio di Barzago, con lo slogan #melomerito. «La modalità di raccolta dei fondi – ricorda il presidente Matteo Ratti – è pensata per consentire sia a persone singole sia ad aziende di fornire il proprio contributo nella forma ritenuta più opportuna. Il ruolo sia dei cittadini sia delle ditte è importante per realizzare l’obiettivo. L’oratorio è un luogo di aggregazione dei ragazzi, di Barzago e non solo, e ci piacerebbe renderlo ancora più bello, sicuro ed accogliente. Ogni contributo è importante. Come organizzazione, non abbiamo alcuna connotazione politica, ma al contrario vogliamo essere strumento di aggregazione per tutta la comunità».

L’Iban per il versamento è #melomerito barzago Odv IT90E0569651470000041805X83; causale: donazione liberale anno 2025. Dell’organizzazione di volontariato fanno parte anche il vicepresidente Marco Maggioni, il tesoriere Marco Fumagalli e il segretario Marco Colombo.

Per quanto riguarda il progetto di ammodernamento dell’oratorio, le priorità saranno rappresentate dall’adeguamento dei cortili interni, dall’impianto di illuminazione e da un globale miglioramento della sicurezza degli ambienti; dalla riqualificazione dell’area dei campi e tendone, fino alla realizzazione di un’apposita pavimentazione in resina, alla predisposizione dei sottoservizi, all’allestimento di un palco polifunzionale con gradoni, nonché alla sistemazione dell’area verde della casa parrocchiale, dell’impianto di illuminazione e all’installazione di nuovi giochi didattici.

L’organizzazione fa sapere: «Abbiamo voglia di fare qualcosa di importante per le nuove generazioni. Così ci siamo messi in cerchio, intorno a un tavolo: simbolo richiamato anche nel nostro logo». La collaborazione tra realtà produttive e parrocchiali è «pienamente sostenuta dall’amministrazione comunale», secondo il sindaco Melissa Cereda. «La volontà è quella di continuare a organizzare iniziative benefiche – afferma l’associazione –. L’obiettivo rimane sempre la raccolta dei fondi, ma non bisogna dimenticare che questi eventi sono inoltre occasione di crescita e di svago. Siamo fiduciosi per il futuro e non vediamo l’ora di metterci di nuovo al lavoro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA