
Cronaca / Oggiono e Brianza
Venerdì 12 Settembre 2025
Oggiono, conclusi i lavori di riqualificazione della palestra della scuola
Terminati gli interventi nella scuola secondaria di primo grado. Sistemata la pavimentazione e le aule adibite a infermeria e deposito.
Oggiono
Sono terminati nella scuola secondaria di primo grado “Marco d’Oggiono” i lavori di riqualificazione della palestra. Già nei mesi scorsi si erano svolte opere di tinteggiatura e manutenzione dei locali annessi alla palestra della scuola, adibiti a infermeria e deposito. Le due aule di servizio, sulle quali il Comune è intervenuto, presentavano tracce di umidità. Dal punto di vista della pavimentazione, le criticità riguardavano il linoleum, sostituito ora con un materiale speciale effetto parquet.
Riferisce il sindaco Chiara Narciso: «Abbiamo completato, prima dell’inizio della scuola, i lavori di rifacimento del pavimento della palestra a servizio della scuola media. È stato un intervento da circa 30.000 euro che ci ha permesso di sostituire tutta la pavimentazione, che si presentava particolarmente ammalorata. Quella è una palestra ovviamente molto utilizzata perché, ricorda Narciso, viene anche frequentata dalle associazioni sportive, quindi in orario extrascolastico. La palestra non è l’ultima parte dell’istituto che ha bisogno di una riqualificazione. Infatti, annuncia il sindaco, stiamo anche provando ad accedere a finanziamenti per rifare i serramenti e l’involucro esterno, quindi ammettendo un rifacimento delle facciate e la riqualificazione altresì dell’impianto di riscaldamento. Stiamo provando a chiedere dei contributi dedicati all’edilizia scolastica e speriamo quindi, per il prossimo anno, di riuscire a fare un altro passettino per rendere questi ambienti sempre più accoglienti per i nostri ragazzi. Intanto, la nuova pavimentazione sportiva è concepita apposta per le palestre, con una composizione in gomma antiscivolo ed era davvero necessario procedere con la sostituzione perché il pavimento precedente si presentava particolarmente ammalorato, al punto che poteva essere persino pericoloso. Con questo, conclude il sindaco, pensiamo di aver messo in sicurezza i nostri ragazzi nella pratica dell’attività sportiva, oltre a proseguire nel corretto mantenimento del patrimonio edilizio pubblico».
© RIPRODUZIONE RISERVATA