
Cronaca / Oggiono e Brianza
Giovedì 08 Maggio 2025
Oggiono, porte aperte a Villa Sironi «per preparare esami e maturità»
Oggiono
Studio in Villa, vista mozzafiato lago: non è un annuncio immobiliare, né il privilegio di pochi, bensì un progetto decisamente innovativo, dell’amministrazione comunale, per i giovani. Consiste nel destinare Villa Sironi (di proprietà comunale, in via Parini) a luogo per chi cerca concentrazione e sinergia, ad accesso libero, sette giorni su sette, per oltre due mesi.
Come spiega il sindaco, Chiara Narciso, «è un progetto che, come amministrazione, abbiamo in animo da tempo e che ora proveremo ad attivare in forma sperimentale, a partire dalla metà dell’attuale mese di maggio, fino al 31 luglio. Prevede la possibilità, per i ragazzi che dovranno affrontare gli esami di maturità e della sessione estiva dell’università, di prepararsi in un ambiente tranquillo, sereno, fresco e bello, come infatti è la nostra Villa Sironi. Pertanto - annuncia il sindaco - dedicheremo uno spazio all’interno, la Sala delle carrozze, che è l’ambiente più grande che abbiamo, e daremo altresì la possibilità di usufruire del parco per i ragazzi che vorranno trovare un ambiente ideale per studiare e prepararsi».
L’accesso sarà naturalmente gratuito e i giovani avranno l’opportunità anche di lavorare insieme. Conferma Narciso: «Per noi è una modalità per creare relazioni, per sostenersi l’uno con l’altro nello studio e integrare le rispettive competenze. Riteniamo che trovarsi tutti insieme, ma in un ambiente vasto, tranquillo e silenzioso, possa aiutare la concentrazione e la produttività degli studenti. Ci auguriamo che questa proposta, che effettivamente è nuova in quanto è la prima volta che la attuiamo, possa incontrare la condivisione da parte dei giovani, in modo da poter compiere poi una valutazione sul fatto di renderla, successivamente, strutturale».
Studiare in Villa Sironi peraltro alleggerirà la pressione sulla biblioteca civica di via Veneto e consentirà di non interferire con l’utenza classica. Dichiara Narciso: «La Villa Sironi ci offre questa opportunità essendo di proprietà pubblica e, quindi, a disposizione della cittadinanza; in questo caso, presenta dei vantaggi rispetto alla biblioteca civica che, naturalmente, ha dei luoghi per lo studio, ma non sono separati rispetto a quelli utilizzati per la consultazione e il prestito dei libri. Quindi Villa Sironi è in grado di offrire una situazione più tranquilla: anche per gli studenti che non trovano abbastanza concentrazione a casa. In generale - sottolinea il sindaco - la nostra amministrazione caratterizza Villa Sironi come la “casa delle opportunità”, ovvero come possibilità per chi ha un’idea, una proposta, un progetto, affinché si senta libero di portarli all’attenzione del Comune e, da qui, generare collaborazioni che speriamo possano continuare a far fiorire sempre più questo prezioso luogo, dal potenziale enorme».
© RIPRODUZIONE RISERVATA