Cronaca / Valsassina
Domenica 26 Ottobre 2025
Con il ponte al Santa Rita, Val Biandino e Val Varrone più sicure
L’infrastruttura installata a oltre duemila metri di quota garantirà le comunicazioni alle operazioni di soccorso
Introbio
La fattiva collaborazione fra i gestori del rifugio Santa Rita, al Passo Tre Croci, nel territorio comunale di Introbio, e i tecnici del Soccorso alpino della Stazione Valsassina – Valvarrone, permette di rendere più sicure le aree della Val Biandino, della Val Varrone e del Pizzo Tre Signori.
Nelle scorse settimane, infatti, è stato installato un nuovo ponte radio del Soccorso alpino, nei pressi del rifugio, a circa 2mila metri di quota. Un’infrastruttura che garantirà la copertura per le comunicazioni radio in caso di operazioni di soccorso.
L’intervento, reso possibile grazie alla disponibilità del gestore del rifugio e alla collaborazione dei tecnici del Soccorso alpino Valsassina-Valvarrone, va a soddisfare la fondamentale necessità di garantire le chiamate di soccorso e la gestione degli interventi da parte di tecnici e volontari del Cnsas.
«Ringraziamo il gestore del rifugio Santa Rita per la disponibilità e per aver messo a disposizione tutti i mezzi per realizzare questo importante presidio – commenta Alessandro Spada, capo stazione del Soccorso alpino Valsassina-Valvarrone –. Questo ponte radio permette un collegamento in caso di chiamate di soccorso, ma soprattutto agevola e velocizza la gestione degli interventi in tutta la zona della Val Biandino, della Val Varrone e del Pizzo Tre Signori. Queste zone, tra l’altro, hanno una scarsa copertura telefonica e, prima di questa installazione, non vi era nessuna copertura con le radio del Soccorso alpino».
Spada evidenzia che le zone interessate da questa nuova infrastruttura, in particolar modo la Val Biandino, sono oggetto di parecchi interventi di Soccorso, spesso anche per gravi emergenze. Inoltre, queste aree montane sono sempre più frequentate da escursionisti e sportivi, affluenza che aumenta la probabilità di incidenti e richieste di aiuto.
«Sono felice di aver collaborato e dato la mia piena disponibilità alla realizzazione di questo progetto. Questo ponte radio garantirà ancora più sicurezza e tempestività degli interventi per tutte le persone che frequentano le nostre montagne», commentano i gestori del rifugio Santa Rita, mentre il capostazione Spada aggiunge: «Ringraziamo per la disponibilità e l’attenzione al tema della sicurezza in montagna il gestore, i rifugisti e i volontari della Stazione Valsassina–Valvarrone del Soccorso alpino, che si sono adoperati per l’installazione del nuovo ponte radio».
© RIPRODUZIONE RISERVATA