
Cronaca / Valsassina
Venerdì 15 Agosto 2025
Lecco, Ferragosto in vetta: i rifugi sono pieni
Turismo Giornata da tutto esaurito quasi ovunque. Gestori soddisfatti, ma con alcuni dubbi sulla stagione in corso: «Il brutto tempo a luglio si è fatto sentire, agosto è in netta ripresa. Preferenze per gli spazi adatti ai bambini»
Ballabio
Ferragosto in vetta. I gestori dei rifugi sono tutti soddisfatti anche se con sfumature diverse a seconda della località.
A partire Laura Ferrari, figlia del grandissimo alpinista Casimiro Ferrari, è titolare, guarda caso, del “Parete Ovest”, ai Resinelli: «I Piani sono veramente strapieni. Per lo più è tutta gente del posto. Turismo di prossimità, si dice, no? Luglio e agosto sono andati abbastanza bene. A luglio un po’ di capricci del tempo, ma giugno avevamo riempito e dunque abbiamo parato il colpo. E questo agosto, finora, è stato sicuramente positivo. Bisognerà vedere poi sempre come andrà avanti il meteo... qualche timore c’è».
Barzio
Ma anche Leonardo Tagliaferri che d’inverno gestisce il Campelli di Barzio mentre in estate apre il ristorante 2184 dei Piani Resinelli sopra Ballabio, è soddisfatto e fiducioso: «Siamo tutti pieni – ammette - Agosto è davvero buono quest’anno. Qui tanti sono “local”, gente che ha la seconda casa da anni e viene a trovarci abitualmente. E poi c’è anche tanto “mordi e fuggi” da Milano. Stranieri? In tutta l’estate sono aumentati, più francesi e più olandesi, rispetto ai soliti tedeschi, inglesi e via dicendo. Ma non sono ancora tantissimi. Non ci hanno ancora scoperti per davvero». La strada, però, sembra tracciata visto il successo che altre località di montagna stanno avendo in tutto il Nord Italia (Dolomiti in primis).
Primaluna
E anche Giampiero Rozzoni, del rifugio Riva all’alpe di Piattedo, comune di Primaluna, è contentissimo. Ed è convinto che quella 2025 sia un’estate eccezionale: «Ferragosto abbiamo quasi il tutto pieno. E sto parlando di 250 posti a sedere. Direi che siamo proprio contenti. Si sta lavorando abbastanza bene, ma anche a luglio è andata bene. So che qualcuno si è lamentato del brutto tempo, ma in realtà io non posso davvero essere scontento: da noi è andato tutto bene anche in quel mese. I nostri avventori? Tanti sono nuovi, ma tanti sono invece clienti affezionati. È un continuo giro di persone che partono dai piani di Nava in su per venire a trovarci. E noi cerchiamo di accontentarli». “Vino e allegria” è il motto del Rifugio Riva.
Artavaggio
Andando ai Piani di Artavaggio, al Rifugio Nicola, sotto il Soda Dura, Walter Esposito non è felicissimo: «Per Ferragosto siamo abbastanza pieni, non ci lamentiamo. Ma il meteo a luglio si è fatto sentire: non c’è stato tantissimo lavoro. Agosto è in netta ripresa. Ma l’anno scorso per noi era stato sicuramente migliore. Speriamo aumenti il traffico di persone nei prossimi giorni. D’altronde subiamo la concorrenza dei Piani di Bobbio, con il baby park attrezzato. Le famiglie ora si sono spostate là. Noi però abbiamo il Sentiero delle Marmotte e con una località che offre più tranquillità. Non ci lamentiamo, insomma. Si lavora».
I piani di Bobbio? Presi d’assalto. A farla da padrone è il baby park di Itb che, all’arrivo della cabinovia, ha davvero fatto la felicità di tutti: i bambini, in primis, ma soprattutto i “grandi” che possono “abbandonare” i loro pargoli in un luogo sicuro e divertentissimo, in quota. Si sono aggiunte anche le mini bike quest’anno e così i rifugisti festeggiano un afflusso davvero considerevole su questo “balcone” sopra Barzio. Senza parlare delle temperature, gradevolissime. Ieri a mezzogiorno non si superavano i 20 gradi, il che, nonostante non si sia in alta montagna (1700 alla stazione di monte della cabinovia), è sempre un qualcosa di invidiabile da chi è costretto a stare a valle. Soprattutto per la piacevolissima brezza che spirava ieri su tutti i piani di Bobbio.
Allo storico rifugio Ratti-Cassin (1.650 metri sul livello del mare) a sono tutti soddisfatti. Francantonio Corti è convinto che sarà un agosto record. «Per Ferragosto il trend è molto positivo. Il tempo si è stabilizzato per cui l’afflusso “mordi e fuggi” è importante, anche in settimana è sempre stato così. Siamo sempre pieni al Park della Itb alla stazione della funivia, con pure il baby park del ciclismo. E le famiglie, di conseguenza, accorrono. Questa settimana siamo stati praticamente sempre pieni per i pranzi. Per la sera, ad agosto, non c’è mai un grandissimo afflusso, direi una ventina di persone di media, anche se siamo messi meglio della scorsa estate. Per cui siamo soddisfatti».
Al rifugio Buzzoni, il gestore Claudio Prada ha ancora qualche posto libero, ma in rapido esaurimento: «Gente ce n’è – ammette - ne gira molta di più rispetto a Luglio, mese durante il quale il tempo è stato brutto; ma ora di persone ne girano parecchie, soprattutto occasionali. Per Ferragosto al momento c’è ancora qualche disponibilità. Ma siamo soddisfatti per questa metà agosto».
Anche al Rifugio Gran Baita, a 1750 metri, uno dei più frequentati dei Piani di Bobbio, c’è il tutto esaurito e la soddisfazione è sicuramente grande per un agosto che, a parte la festività di oggi, è davvero super. E sempre ai piani di Bobbio al Rifugio Stella (1.668 metri) sono contenti: «Anche da noi sarà tutto pieno – ammette Alberto del Rifugio– Siamo sulla stessa linea degli altri rifugi. A luglio siamo andati sugli stessi numeri, però, non c’è stato un calo importante. I clienti sono per il cinquanta per cento italiani, soprattutto lombardi, e per il resto stranieri. Direi sessanta e quaranta, in realtà. Più tedeschi e inglesi che altro».
© RIPRODUZIONE RISERVATA