Lecco, risorse da Regione Lombardia
per i danni del maltempo

Stanziati 500mila euro per Barzio e 300mila euro per Valvarrone. Bellano riceve 20mila euro

Barzio

Tre gli interventi finanziati da Regione Lombardia in provincia di Lecco ai comuni colpiti dagli eventi di maltempo che si sono verificati dal 4 al 31 luglio 2023 per i quali era stato richiesto lo stato di emergenza nazionale, dichiarato poi dal Governo.

«Regione Lombardia – proclama l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa – è al fianco di enti e comuni che hanno dovuto affrontare situazioni di emergenza e urgenza durante i gravi eventi atmosferici dell’estate 2023. Con queste risorse si finanziano interventi di ripristino e messa in sicurezza delle infrastrutture strategiche. Come Regione lavoriamo per il superamento dell’emergenza e la riduzione dei rischi futuri, sempre con la prospettiva della prevenzione, in stretta collaborazione con il Dipartimento nazionale di Protezione civile e con le amministrazioni locali».

I fondi sono così ripartiti: 500mila euro sono per Barzio per il consolidamento dei pendii e le opere di regimazione delle acque superficiali lungo la Sp 64 Prealpina orobica in direzione Barzio, per garantire la sicurezza e la continuità della viabilità.

Altri 300mila euro per Valvarrone per il consolidamento dei versanti, il potenziamento delle opere idrauliche minori, la ricostruzione dei tombotti di attraversamento e la regimazione delle acque, con l’obiettivo di tutelare le infrastrutture ed il territorio.

Bellano, infine, riceve 20mila euro per la rimozione di materiale detritico dalla sede stradale e dai tombotti delle valli “Senza nome”, “Acqua Fredda” e “Del Taverne”: l’intervento mira a regolare il deflusso delle acque ed a ripristinare la circolazione sulla strada comunale che conduce alla località di Noceno di Vendrogno.

Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Giacomo Zamperini, esprime grande soddisfazione per i ristori destinati ai comuni: «Si tratta di un gesto concreto di attenzione per i nostri comuni – sottolinea – che permetterà di riparare vie di comunicazione, opere pubbliche e servizi essenziali, restituendo sicurezza e normalità ai territori colpiti dal maltempo».

I fondi del lecchese rientrano tra i 233 interventi in 136 enti locali di nove province lombarde (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Monza e Brianza, Milano, Mantova, Varese), per un importo complessivo di 11,8 milioni di euro pescati dal Fondo per le emergenze nazionali e stanziati dal Dipartimento di Protezione civile.

Gli interventi trattano la programmazione di ulteriori 215 lavori pubblici urgenti di soccorso ed assistenza alla popolazione, rimozione delle situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità, per il ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche.

Gli altri 18 interventi prioritari, anche strutturali, riguardano invece la riduzione del rischio residuo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA