Piani dei Resinelli, il rilancio dopo 20 anni

Il progetto di riqualificazione è avviato: a giorni l’asfaltatura di via Mauri; a settembre il cantiere di rifacimento del parcheggio del piazzale; nei mesi successivi la messa in sicurezza della Ballabio- Resinelli

I Piani dei Resinelli stanno per rivivere. Il “treno” della riqualificazione è partito e le prossime fermate sono già pianificate: a giorni l’asfaltatura di via Mauri; a settembre il cantiere di rifacimento del parcheggio del piazzale; nei mesi successivi la messa in sicurezza della Ballabio- Resinelli. Giovanni Bussola, sindaco di Ballabio, è davvero soddisfatto e solidale con i colleghi Mauro Gattinoni (Lecco), Riccardo Fasoli (Mandello), ma soprattutto con Roberto Azzoni, sindaco di Abbadia e capofila della convenzione pro Resinelli. «Il sindaco Roberto Azzoni ha lavorato bene e ha gettato le basi perché la località montana dei Resinelli si possa rivalutare e tornare al vecchio splendore, in un futuro che io vedo oramai prossimo. Per troppo tempo i Resinelli sono stati abbandonati a loro stessi. Ma ora tra Abbadia, Ballabio, Lecco e Mandello del Lario stiamo trovando la quadra per renderli sempre più belli».

Bussola riflette soddisfatto: «La scelta del parcheggio a pagamento è stata importante: con quei soldi abbiamo aumentato le asfaltature e presto si vedrà il cambiamento. Abbadia sta seguendo il piazzale che sarà completamente rifatto con lavori che partiranno a settembre. Mentre, per quanto ci riguarda, via Carlo Mauri, che porta alla Baita Segantini e in Ortanella, l’impresa da noi incaricata dovrebbe rifare l’asfalto entro questa settimana, o comunque nei prossimi giorni».

Non solo: «Il bando regionale i cui soldi ci arriveranno tramite la Comunità Montana del Lario Orientale che se l’è aggiudicato, ci mette a disposizione 600mila euro per la Ballabio-Resinelli. E noi quattro comuni stanzieremo 77mila a parziale copertura delle spese. I quattordici tornanti della strada saranno messi in sicurezza, nei muri laterali che erano in cattive condizioni e in alcuni casi a rischio. Questo rientra in un quadro che porta alla riqualificazione completa delle infrastrutture dei Resinelli, anche se rimangono buche da sistemare e lavoretti da fare in giro».

I lavori su questa strada partiranno nei prossimi mesi, d’accordo con il presidente della Comunità Carlo Greppi. «I lavori che partiranno subito saranno l’asfaltatura di via Carlo Mauri, come detto, e poi il piazzale a settembre perché l’estate è imminente e non volevamo dare una “mazzata” al turismo intervenendo in questi mesi».

I quattro comuni convenzionati poi cercheranno di supportare gli esercenti dei piani Resinelli perché le infrastrutture di cui godranno i turisti siano decorose e aiutino i ristoratori, vera anima dei Resinelli ad avere un flusso di turisti massiccio. Siamo tutti allineati sul fatto che dopo vent’anni si sta ridando dignità a questa magnifica località. Anche in chiave di promozione turistica e culturale si stanno facendo passi avanti: «Organizzeremo eventi sulla conquista del Cerro Torre, quest’estate, ai Resinelli ma anche nei rispettivi comuni. È un anniversario importante quello dei cinquant’anni da quel 13 gennaio 1974».

© RIPRODUZIONE RISERVATA