Valsassina in festa per la Madonna: celebrazioni tra Pasturo e Cremeno

Pasturo, Maggio e Cortabbio in festa con celebrazioni religiose, processioni, musica e giochi tradizionali per onorare la Madonna. Ricordo anche per don Pio Bettega

Pasturo

Si celebra la Madonna nel fine settimana nel Decanato della Valsassina: a Pasturo e Maggio nella Comunità pastorale “Maria Regina dei monti” e a Cortabbio nella Comunità pastorale “Madonna della neve”. A Pasturo è la tradizionale Festa della “Madonna della cintura” nella chiesa omonima con la messa sabato 6 alle 18 seguita dalla serata con i “Soci de Pastur” nell’area del Centro zootecnico con piatti tipici e l’intrattenimento dell’orchestra “Saverio Masolini”.

La Pro Loco, invece, dalle 10 alle 18 organizza “I giochi di una volta” in via Manzoni, percorso composto da oltre dieci giochi per insegnare ai bambini com’è facile divertirsi con semplicità, preservando le antiche tradizioni.

Domenica la messa alle 10 nella chiesa parrocchiale e alle 18.30 con la processione con la statua della Madonna della cintura per le vie del paese, accompagnata dal Corpo musicale “Bruno Colombo” di Pasturo. Nella frazione di Maggio, a Cremeno, c’è invece la Festa patronale di Santa Maria Nascente. Alle 10.30 la celebrazione solenne della messa con il ricordo degli anniversari di matrimonio, dopo la quale verrà intitolata la piazzetta a don Pio Bettega, indimenticato parroco.

Alle 12.30 il pranzo nell’area Corti con l’antipasto valsassinese, polenta e brasato, dolce, caffè e acqua (25 euro) e menu bambini con pasta al ragù (10 euro). Alle 20.30 la processione con la statua di Santa Maria Bambina, dalla piazza alla fontana di San Lorenzo e ritorno con la benedizione dei bambini e l’accompagnamento del Corpo musicale di Cesana Brianza.

Nella frazione di Cortabbio, a Primaluna, invece, continua il programma della Festa patronale di Santa Maria Bambina nel 490° anniversario dell’apparizione. Domani, dopo il rosario meditato in chiesa delle 20, il Corpo musicale “Santa Cecilia” di Cortabbio proporrà il suo concerto dedicato alla Madonna in piazza San Lorenzo (in caso di maltempo al “Giardinetto degli Alpini”). Festa popolare invece domenica: alle 18.30 la cena al “Giardinetto”, curata dal gruppo Alpini di Cortabbio, con la serata danzante con l’orchestra “Delio & Daniel Group”. Alle 20 verrà celebrata la messa, seguita dall’accensione del tradizionale falò e dal “Gioco di luci” dal Santuario.

Lunedì la festa religiosa, che si aprirà alle 10.15 con la processione dalla chiesa di San Lorenzo al Santuario dove verrà celebrata la messa solenne. Alle 15.30 il vespero con la processione per le vie del paese, accompagnata dal Corpo musicale “Santa Cecilia” con la benedizione finale e il bacio della reliquia, dopo il quale, nella piazzetta davanti alla baita degli Alpini (che ospita anche la pesca di beneficenza), ci sarà la merenda per tutti. La lunga festa patronale di Cortabbio, iniziata il 30 agosto, si chiuderà martedì con la messa al cimitero in suffragio di tutti i defunti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA