Leggermente, incontro con Dacia Maraini: «Scrivo contro le ingiustizie»
«Nel campo di concentramento in Giappone, dove ho vissuto con i miei genitori, ho imparato cosa fosse l’ingiustizia e da lì è nata la mia rivolta»
«Nel campo di concentramento in Giappone, dove ho vissuto con i miei genitori, ho imparato cosa fosse l’ingiustizia e da lì è nata la mia rivolta»
Gli europei devono solo fare un contrito mea culpa se l’America si è stancata di sobbarcarsi il peso economico e militare della sua sicurezza. Trump ha semplicemente ricordato loro con ruvidità - il garbo non è il suo forte - …
L’area ex Segalini è destinata a risorgere: è stata aggiudicata all’asta. Dopo innumerevoli tentativi, è stata battuta per 650mila euro: una cifra lontanissima dalla stima di partenza, ma quantomeno la vasta area sarà rigenerata, dopo un lungo periodo di abbandono. …
Il “ciclone” Trump continua ad imperversare sugli scenari internazionali, ma sta lentamente perdendo forza. Dopo un primo momento di sorpresa, alleati, simpatizzanti e concorrenti hanno iniziato a rispondere con contromisure economiche, dichiarazioni politiche e levate di scudi. Sulla stampa e …
Ormai non c’è nobile obiettivo, dalla tutela dell’ambiente all’innovazione tecnologica, che non faccia invocare a destra e a manca uno sforzo di “politica industriale” pubblica. Comunque la si pensi sulla capacità dello Stato di guidare o addirittura determinare lo sviluppo, …
La 22enne ha aperto con successo la casa vacanza “Le rondini” e ha ideato un “libro di benvenuto” molto apprezzato dai visitatori con i consigli per scoprire Tirano e la Valle, fermandosi sul territorio più di una giornata
Cinquant’anni fa Jean Dutourd, membro dell’Accademia Francese, scrisse un romanzo distopico ambientato in una Francia e in un pianeta che da tempo hanno smesso di fare figli e che sperimentano un invecchiamento senza precedenti. Un papà trentenne - mano nella …
Cani robot che consegnano il latte in polvere per il bimbo, o la cena per l’intera famiglia direttamente a casa. O, ancora, che sorvegliano il perimetro di una zona industriale e, in caso di intrusioni o danni, lanciano l’allarme. Sono …
Cani robot che consegnano il latte in polvere per il bimbo o la cena per l’intera famiglia direttamente a casa. O, ancora, che sorvegliano il perimetro di una zona industriale e, in caso di intrusioni o danni, lanciano l’allarme. Sono …
La scomparsa di chef Prandi a 74 anni ha colpito molto il mondo della ristorazione lecchese e non solo. «Claudio è stato una persona deliziosa che si faceva in quattro per tutti. Ha avuto un grande cuore e non si è mai risparmiato»
Nei primi otto mesi del 2024 ci sono stati 16.411 turisti che hanno soggiornato in paese, pari a 58.747 pernottamenti con una permanenza media tra le tre e le quattro notti. Un incremento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno …
Prandi ci ha lasciato dopo una lunga malattia all’età di 74 anni. Con lui si chiude definitivamente quella stagione d’oro del Griso di Malgrate, che aveva visto lo chef protagonista insieme a Bruno Gobbi, l’indimenticato patron
Il lancio, il 23 ottobre dell’It-Wallet per la condivisione dei documenti personali, 4 miliardi di investimento di Microsoft su AI e cloud e un progetto per la posa di cavi sottomarini in Sicilia per far diventare l’Italia hub di connessione …
Marco Campanari, presidente di Confindustria Lecco e Sondrio, è intervenuto ieri in apertura della presentazione del Rapporto innovazione Italia 2024: «C’è un’Italia che viene raccontata come un paese che non ha futuro, ultima nella maggior parte delle classifiche, con un’economia che non ha prospettiva; c’è poi un’Italia reale, che ha numeri straordinari e di grandissima importanza per tutto il …
Prevista per la giornata odierna l’apertura delle buste con le manifestazioni di interesse per il gruppo. Se le proposte per l’intero polo saranno ritenute non congrue, è possibile che vengano valorizzate le singole società. Ci sarebbe infatti anche un numero nutrito di imprese interessate a rilevare pezzi dell’ex Ilva, tra cui la società lecchese