Sagra di Vetto, un successo nonostante il maltempo
Nonostante il temporale, la sagra ha visto un’alta affluenza e un grande successo per i piatti tipici come sciatt, tarozz e gnocchi col cucchiaio, grazie all’impegno di 200 volontari.
Nonostante il temporale, la sagra ha visto un’alta affluenza e un grande successo per i piatti tipici come sciatt, tarozz e gnocchi col cucchiaio, grazie all’impegno di 200 volontari.
Questa mattina una piccola squadra di operai è intervenuta per chiudere alcune aperture accessibili su via don Rossi. «Tali lavori sono stati disposti dall’Autorità Giudiziaria, di concerto con l’amministrazione comunale ed in ottemperanza alle ordinanze sindacali a tutela dell’incolumità pubblica» spiega il vice sindaco Lorenzo Citterio
Oltre alle attività associative e varie trasferte, la Sezione Ana Valtellinese avrà l’onore e la responsabilità di organizzare nel 2025 due eventi di rilevanza regionale e nazionale: la Giornata regionale del sacrificio e della solidarietà degli alpini il 5 aprile …
Sarà la Categoria Merceologica Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Lecco e Sondrio ad organizzare, in provincia di Sondrio, la nuova edizione dell’evento promosso da quindici Associazioni territoriali del Sistema Confindustria
C’è finalmente una certezza nel futuro della Vismara di Casatenovo. Svolta nel destino della storica azienda alimentare brianzola, da anni coinvolta nella crisi del gruppo emiliano Ferrarini e per le famiglie dei 160 dipendenti. Il gruppo valtellinese Pini si è …
I lavoratori lecchesi guadagnano mediamente 194 euro al mese in più rispetto ai colleghi comaschi. Lo rileva l’Ufficio Studi della Cgia di Mestre, che ha elaborato i dati Inps dell’Osservatorio sui lavoratori dipendenti privati, esclusi operatori agricoli e domestici. Il …
Secondo dati elaborati dalla Cgia di Mestre su 105 province italiane, con una retribuzione lorda mensile media di 2.059 euro Lecco è nella fascia più alta della classifica nazionale dei redditi da lavoro dipendente, al settimo posto nazionale, dietro a …
La dichiarazione emergenziale vale per dodici mesi. Stanziata una somma per i fabbisogni più urgenti a valere sul Fondo per le emergenze nazionali
Il fallimento della società G.V.F. Srl con sede a Sondrio al centro del processo che ha visto alla sbarra Dionigi Paride Vaninetti, 68 anni, residente a Cosio Valtellino, che ha patteggiato una condanna a un anno e otto mesi di …
In sei partite casalinghe, sono stati 18mila i lecchesi sugli spalti. In trasferta seguono la squadra mediamente in trecento. Dopodomani ci aspetta un grande pubblico visto che i veneti hanno una media di quasi novemila persone a match. Il nuovo allenatore Volpe dovrebbe puntare sul modulo vincente contro l’Alcione
Lecco si conferma la prima provincia in Lombardia per incidenza delle aziende artigiane e la seconda in Italia. Ma, così come nel resto della regione, il numero degli addetti negli ultimi anni è in calo. E’ quanto emerge dalla nota …
L’analisi di Monica Papini, docente al Politecnico di Milano e presidente donna della Società italiana di geologia applicata e ambientale
Alla terza sconfitta già si parla di sostituti per mister Baldini. È il calcio. Le difficoltà date dai tanti, tantissimi infortuni, contano poco in questi casi, nell’irrazionalità propria di questi momenti. Il primo e, a volte l’unico, a pagare, è …
Finisce 0-0: il team valtellinese lascia l’ultimo posto in classifica all’Arconatese, unica squadra rimasta ancora a quota zero dopo 270 minuti di campionato
Era stata promessa in campagna elettorale ed ora è stata istituita. Casatenovo avrà una commissione di studio di rilevanza straordinaria per il centro di Casatenovo e le aree ex Vismara e ex Vister «per il coinvolgimento di tutte le forze …
Secondo l’accusa dal 2009 al marzo del 2017 gli imputati avevano costituito una serie di società cooperative che si occupavano soprattutto di pulizie e facchinaggio, tutte con sede operativa a Cosio Valtellino ma in realtà collegate ad una società romana, utilizzate per frodare il fisco