Allarme per due escursionisti: li cercano di notte, ma erano al rifugio
Erano irreperibili al telefono, l’allarme è scattato nella notte. Importante pianificare i percorsi e avvisare in caso di ritardi.
Erano irreperibili al telefono, l’allarme è scattato nella notte. Importante pianificare i percorsi e avvisare in caso di ritardi.
Intervento della stazione Val Masino per un’escursionista infortunata sul sentiero Roma. Elisoccorso in azione, la donna è stata trasportata a Sondrio. Numerose le uscite del soccorso alpino nelle ultime ore.
Nonostante il temporale, la sagra ha visto un’alta affluenza e un grande successo per i piatti tipici come sciatt, tarozz e gnocchi col cucchiaio, grazie all’impegno di 200 volontari.
Pomeriggio movimentato per i soccorsi in provincia di Sondrio, con tre interventi tra le 14:40 e le 15:50. Coordinamento a cura della centrale Soreu delle Alpi
La rassegna Torna “Valmaleggo”, sette eventi letterari nei rifugi della Valmalenco
È tornata percorribile da giovedì 3 luglio la strada agro-silvo-pastorale della Brusada di Lanzada, chiusa a febbraio dopo una frana
Il sacerdote è stato ordinato sabato mattina nella cattedrale di Como
Il trentaquattrenne don Nicola Bergomi, originario di Lanzada e don Manuel Dei Cas, 27 anni, di Bormio sono stati consacrati dal cardinale Oscar Cantoni insieme ai compagni don David Martinez, che compirà trentun anni a luglio e ha svolto il ministero diaconale nella Comunità pastorale di Berbenno, Monastero, Pedemonte e Postalesio, e don Mauro Cavallaro, ventiseienne di Olgiate Comasco
Incidente La donna, 46 anni, è morta domenica sulle Orobie. E’ scivolata lungo il versante destro e ha fatto un volo di 300 metri. Il cordoglio del sindaco Bianchini
Trecento i valtellinesi che domenica hanno partecipato al Convegno diocesano dei cori liturgici. Per desiderio del cardinale Cantoni, che ha presieduto la messa, destinate le offerte al santuario di Gallivaggio
«La costruzione di quest’impianto per favorire il fuoripista in neve fresca - spiega la nota - contrasta con le condizioni nivologiche di quella zona»
L’episodio dell’altro pomeriggio con il fotografo naturalista Agostino Furno, 50 anni, che ha avuto un incontro ravvicinato con un maschio di tre anni riaccende il dibattito sulla presenza in Valtellina dei grandi predatori.
A fronte di una domanda di “case popolari” che si attesta annualmente intorno alle 220 le assegnazioni oscillano tra le 20 e le 25 all’anno
Giorgio Nana non ha avuto alcun dubbio e si è recato al funerale del pontefice
Bianco Lenatti, storico gerente il rifugio Marco e Rosa ai 3609 metri della forcola di Cresta Guzza, sul Bernina, ha un diavolo per capello. Ce l’ha con gli alpinisti di oggi fra i quali, assicura «ci sono frotte di maleducati». …
Nelle regioni dell’arco alpino i sistemi zootecnici con piccoli ruminanti rappresentano ancora oggi una interessante realtà per i risvolti produttivi, ecologici e di protezione della biodiversità animale. Per questo motivo, la Mostra Zootecnica caprina, organizzata sabato 19 aprile dal comune …