Vigili del fuoco valtellinesi protagonisti a Milano
Tre pompieri di Sondrio tra i più veloci nella scalata simbolica del grattacielo Galfa, esercitazione in ricordo delle vittime dell’11 settembre
Tre pompieri di Sondrio tra i più veloci nella scalata simbolica del grattacielo Galfa, esercitazione in ricordo delle vittime dell’11 settembre
La località alpina punta su Giochi invernali 2026, diversificazione dell’offerta e valorizzazione dell’identità locale. Al centro, il progetto Vette e Onde
Il cantiere per la gara di Super G è stato bloccato dai Carabinieri Forestali per presunte mancanze autorizzative. Tre gli indagati per abuso edilizio
La nota congiunturale della Camera di Commercio delinea un quadro a due velocità
L’anno scolastico 2025-2026 si apre con il nuovo esame di maturità e il divieto di cellulare. Preoccupano i trasporti e l’impatto delle Olimpiadi
Nel 2024 oltre 100 milioni di euro di valore distribuito sul territorio della Valtellina e della Valchiavenna. Investimenti per 12 milioni, produzione idroelettrica in crescita del 45%
Da oggi a domenica Triangia ospita esercitazioni provinciali e regionali con oltre 200 volontari impegnati tra simulazioni, manutenzioni e interventi subacquei.
Iniziativa di una mediatrice ucraina per ricreare un senso di comunità tra i connazionali e ringraziare la generosità valtellinese. L’evento si terrà domenica alla Garberia.
Era seguita dall’équipe di Pediatria del Mandic. Accudita con amore dalla mamma Klodiana
Dopo il sequestro del cantiere della pista Costaccia da parte dei carabinieri forestali, la società Sitas riconosce un iter autorizzativo forse incompleto ma assicura fiducia nell’organizzazione; l’indagine è affidata alla Procura di Sondrio.
Tavola rotonda a Sondrio su legacy olimpica e crescita del territorio. Forte interesse globale per i Giochi, sostenibilità e impatto sull’economia locale.
Giorgio Bellotti è stato trovato morto nella notte, poco dopo le 2.00, in un luogo particolarmente impervio sopra il Crap de Scegn, a Isolaccia di Valdidentro.
L’intervento degli artificieri del 10° Genio guastatori di Cremona si è reso necessario a causa dello scioglimento dei ghiacciai che riportano alla luce i residuati bellici.
Il cantiere, destinato a ospitare una gara di Super G, è stato bloccato per presunte irregolarità edilizie e ambientali. Indaga la Procura di Sondrio. Nessun legame con le opere olimpiche
L’amministrazione ha investito per rifare il manto erboso, dotandolo di irrigazione, e per nuovi giochi e tettoie.
Dieci giorni dedicati alla viticoltura locale con convegni, spettacoli teatrali e degustazioni nelle corti del centro storico.