Livigno capitale dello sci di fondo: arrivano Northug e Klaebo
Grazie allo snowfarming, l’anello tecnico è pronto in anticipo. Condizioni ottimali per la preparazione dei team, priorità al mattino, pomeriggio amatori.
Grazie allo snowfarming, l’anello tecnico è pronto in anticipo. Condizioni ottimali per la preparazione dei team, priorità al mattino, pomeriggio amatori.
Incidente questa mattina sull’impianto Sitas di Tagliede: un 32enne si è ribaltato con l’escavatore durante i lavori per la pista di super G. Estratto dai vigili del fuoco, è stato elitrasportato a Sondalo in codice giallo
La località si prepara ad accogliere gli amanti dello sci già da fine novembre, con un occhio alle competizioni olimpiche di snowboard e freestyle del 2026.
Transumanza, sapori autentici e musica hanno animato la due giorni. L’edizione 2025 ha unito radici e futuro, regalando emozioni e partecipazione
Due ciclisti caduti lungo la pista flow line del Mottolino e una donna scivolata sui gradini per Savogno: tre interventi in codice giallo, tra Livigno, Piuro e Cosio Valtellino
A presentare la migliore offerta è stato il raggruppamento temporaneo di imprese Ecoedile, Graffer e Dolomiti Strade.L’intervento offrirà uno spostamento dolce, in particolare degli sciatori, grazie all’utilizzo di una nuova funivia monofune, alternativa all’uso dei trasporti veicolari su gomma, pubblici o privati.
Sabato 27 e domenica 28 settembre va in scena evento che celebra la tradizione, la natura e il calore della comunità alpina
A Livigno nella notte una “spolverata” di dieci centimetri
Sergio Schena: «La richiesta per il piccolo Tibet supera ogni altra località»
La località Valtellinese sarà il centro dell’interesse per i giochi invernali, con la discesa libera maschile a Bormio. Già esauriti i biglietti per le gare.
Imbiancato il paesaggio oltre i 1800 metri. Fino a sabato, continuerà a regnare incontrastata l’instabilità meteo portata da una depressione che ha il suo epicentro in Francia e che, lentamente, si sta spostando verso l’Italia del nord
Il Rapporto Montagne Italia di Uncem e Ipsos fotografa un comparto in salute: il turismo nelle aree alpine e appenniniche vale il 6,7% del Pil. Bussone: «Non overtourism, ma comunità che accolgono e rendono possibile lo sviluppo»
Nuovi bacini idrici per l’innevamento artificiale garantiranno la copertura nevosa e la sostenibilità della stazione sciistica in vista dei giochi olimpici
Verifiche in attiità turistico-ricettive. Sanzioni per 95mila euro
Dopo un’estate ricca di successi e la partecipazione alla «Fešta de ra Bandes» di Cortina, la banda di Livigno si prepara a un autunno pieno di iniziative