Valdisotto: dopo le frane, riaprono bar e ristorante del camping
Una prima luce dopo le chiusure forzate. Riaprono ristorante e bar, in attesa del rientro degli sfollati e della messa in sicurezza del territorio.
Una prima luce dopo le chiusure forzate. Riaprono ristorante e bar, in attesa del rientro degli sfollati e della messa in sicurezza del territorio.
Sono quattro i cantieri attivi a Valdisotto, dove sono iniziati i lavori di somma urgenza dopo le colate che la scorsa settimana hanno invaso strade e canali. La zona resta fragile e il rientro degli sfollati – circa 60 persone – potrebbe richiedere oltre un mese
Iniziati i lavori a monte dei torrenti Solco e Novalena: quattro cantieri per mettere in sicurezza i versanti rispetto alle abitazioni e alle strade sottostanti
Dopo le forti piogge di oggi, la montagna ha tenuto e in Valdisotto non si sono registrati nuovi smottamenti. Resta però alta l’attenzione, con nuove precipitazioni previste anche domani e lunedì
Sessanta evacuati, tre fronti franosi distinti, collegamenti interrotti e danni infrastrutturali rilevanti. È il bilancio ancora provvisorio dell’emergenza che ha colpito Valdisotto nel fine settimana e che ha spinto la Prefettura di Sondrio a convocare con urgenza un vertice operativo per coordinare gli interventi e avviare la ripresa
Le condizioni del versante restano critiche e il rischio di nuove colate legato al maltempo preoccupano le autorità, che stanno monitorando l’evolversi della situazione
Dopo le immense colate detritiche che lunedì sera hanno travolto le frazioni di Tola e Aquilone, proseguono senza sosta gli interventi di pulizia e ripristino. Il versante resta instabile
I residenti delle aree più a rischio sono stati evacuati e ospitati in una struttura alberghiera della zona. Il timore è che nuove piogge possano compromettere la già fragile tenuta del terreno
Le tre colate detritiche che hanno colpito le frazioni di Tola e Aquilone a Valdisotto, hanno isolato parte del territorio, costringendo oltre 60 persone a lasciare le proprie case. Continua l’intervento dei soccorsi, con vigili del fuoco, Protezione civile e tecnici al lavoro per ripristinare viabilità e sicurezza
Dopo cinque anni dalla sua attivazione, l’istituto Pinchetti ha portato all’esame di Stato i suoi 13 studenti della classe quinta del nuovo corso di studi. L’esame è stato leggermente diverso e più impegnativo, con la seconda prova divisa in due giornate: una teorica ed una pratica
Sono i risultati, frutto di un’analisi specialistica indipendente, della capacità di servizio e di iniziativa della multiutility presentati oggi al forum Scambi d’Energia, avvio di un percorso teso a consolidare un dialogo costruttivo con gli stakeholder locali, al fine di affrontare le nuove sfide della sostenibilità e della transizione energetica
Trecento i valtellinesi che domenica hanno partecipato al Convegno diocesano dei cori liturgici. Per desiderio del cardinale Cantoni, che ha presieduto la messa, destinate le offerte al santuario di Gallivaggio
Gli inquirenti sono al lavoro per cercare di identificare gli autori dei roghi avvenuti nell’arco temporale compreso tra lo scorso 8 marzo e il 12 aprile nei comuni di Bormio, Valfurva, Valdidentro e Valdisotto. Intanto le piogge degli ultimi tempi hanno fermato l’azione criminale
L’episodio è avvenuto a Valfurva. Vittima un villeggiante brianzolo
A Sondalo finanziata la riqualificazione dell’area del sagrato coperto della chiesa di San Francesco oltre al recupero dello stabile della ex casa parrocchiale da destinare, anch’essa, a funzioni pubblico istituzionali
Nel primo trimestre del 2025, Acinque ha mantenuto solidi risultati finanziari, con un fatturato in crescita a 220,1 milioni di euro e un risultato netto di 9,9 milioni di euro.