Torna Gesti positivi, un sostegno alla spesa scolastica a Sondrio e Tirano
A disposizione diciottomila euro per 208 voucher destinate a famiglie con figli
A disposizione diciottomila euro per 208 voucher destinate a famiglie con figli
Disposte dalla Procura di Sondrio, saranno effettuate dall’anatomopatologo Luca Tajana sui corpi di Maria Borserini ed Emilio Del Dosso Vanari
I commenti sui social network sull’episodio che ha visto protagonisti Emilio Del Dosso Vanari, 50 anni, operaio fresatore alle Officine Meccaniche Fratelli Magro e la madre Maria Borserini, 86 anni, inferma a letto dopo un ictus e anni di malattia
Commozione e dolore per la morte di Emilio Del Dosso Vanari, l’operaio cinquantenne che ieri ha ucciso la madre malata Maria Borserini prima di togliersi la vita. Stava attraversando un periodo molto difficile
La testimonianza del datore di lavoro di Emilio Del Dosso Vanari, l’operaio di cinquant’anni che ieri ha ucciso l’anziana madre Maria Borserini prima di togliersi la vita
La pensionata Maria Borserini, 89 anni, forse mentre ancora stava dormendo nel suo letto è stata uccisa da un colpo di pistola alla testa esploso dal figlio, Emilio Del Dosso Vanari, 50 anni (il 12 agosto sarebbero stati 51).
«Per me, anzi per tutti noi, Miglio era un fratello». Fatica a non commuoversi Pietro Magro titolare della Fratelli Magro officine meccaniche dove lavorava l’uomo che ha ucciso la mamma e poi si è sparato
Un uomo di 51 anni, Emilio Del Dosso Vanari, ha sparato alla madre 89enne, Maria Borserini, inferma, prima di suicidarsi. Sul posto carabinieri, scientifica e magistrato per ricostruire l’accaduto
Dopo l’incontro a Palazzo Lombardia con gli assessori regionali Beduschi e Sertori, verrà istituito un tavolo tecnico per affrontare la crisi della cooperativa Melavì e discutere le prospettive dell’intera frutticoltura valtellinese. Urgente individuare soluzioni condivise per la salvaguardia della filiera, mentre emerge una proposta d’emergenza per l’utilizzo dello stabilimento di Tovo.
La violenta grandinata che sabato ha colpito la Valtellina ha causato gravi danni ai meleti della zona di Bianzone, con conseguenze pesantissime per le aziende agricole locali. A lanciare l’allarme è il produttore Federico Polinelli: «La grandine non guarda in faccia nessuno – avverte – e senza difese efficaci, l’agricoltura in montagna rischia di non avere futuro»
Dalle 17 alle 18.30 è stato un susseguirsi di interventi da parte di Vigili del fuoco di Sondrio, Morbegno e Tirano chiamati a far fronte, in un sol colpo, a 12 richieste di intervento per gli effetti del maltempo
Le intense piogge di inizio giugno pongono i vigneti valtellinesi in una situazione di rischio elevato per infezioni da peronospora. La Fondazione Fojanini segnala un carico produttivo disomogeneo, fasi fenologiche variabili e presenza di tignoletta anche in aree solitamente indenni.
Il Comitato di cittadini di Madonna di Tirano torna a sollecitare un piano strutturato per la messa in sicurezza del torrente Poschiavino, lamentando l’assenza di progetti dedicati nell’elenco presentato dal Comune all’Accordo quadro di sviluppo territoriale 2025: «Turismo e cultura sono importanti, ma la salvaguardia dei cittadini deve venire prima»
Durante l’assemblea dei soci Melavì è emersa tutta la gravità della crisi della cooperativa, avviata allo scioglimento con l’imminente nomina di un commissario. Soci senza compensi e incertezza sul futuro del raccolto. Intanto, si fa strada una proposta per salvare la filiera e valorizzare la mela valtellinese.
La pietra è stata portata in corteo dalla scolaresca, insieme a cittadinanza, autorità civili, militari e religiose dagli studenti dell’Istituto Pinchetti fino alla frazione di Madonna di Tirano dove è stata posata
Gli stipendi di marzo erano stati sbloccati dal Tribunale di Sondrio venerdì scorso e sono stati corrisposti ai dipendenti nella giornata di martedì. Oggi la comunicazione dei sindacati che il 21 maggio l’azienda potrà procedere al pagamento degli stipendi di aprile alle lavoratrici e ai lavoratori