La Valletta Brianza, un calendario
per aiutare le suore della Bernaga

Un’iniziativa per raccogliere fondi dopo il rogo che ha distrutto il monastero delle suore romite. Il calendario sarà distribuito nelle parrocchie

La Valletta Brianza

Si moltiplicano le iniziative del territorio per dare un aiuto concreto al monastero delle suore romite della Bernaga, distrutto dal rogo dell’11 ottobre. Dopo il fondo aperto dalla Fondazione comunitaria del Lecchese e l’iniziativa di panettieri e macellai che hanno preparato una focaccia con luganega di 125 metri a Missaglia, è la volta del calendario. Ad idearlo, Roberto Fumagalli e Stefano Giudici che hanno lavorato oltre un mese per mettere a punto il prodotto che ora verrà distribuito in tutto il territorio. «L’idea è venuta a me il giorno dopo l’incendio – racconta Roberto Fumagalli –. Sono nato alla Bernaga e quindi, quando ho visto quello che era avvenuto, ho subito contattato l’amico Stefano, che fa il grafico di professione, e gli ho sottoposto la mia idea». Nelle settimane successive, i due si sono messi al lavoro, cercando le immagini da inserire nel calendario. «Non è stato semplice – spiega Giudici – perché trattandosi di un monastero di clausura non ce ne sono. Sappiamo che c’era un archivio interno, che è però andato perso. Alla fine, abbiamo scelto immagini che non raccontassero soltanto la storia del monastero, dalla sua fondazione a oggi, ma anche il dramma dello scorso mese».

Per questo, oltre alla foto della fondatrice madre Maria Candida Casero, c’è quella dell’arcivescovo di Milano, Giovanni Battista Montini, poi papa Paolo VI, ci sono quelle dei vigili del fuoco in azione ma anche dei tanti oggetti sacri, custoditi temporaneamente da don Raffaele Lazzara, come il Crocifisso, donato da papa Paolo VI, o le statue, a cominciare da quella della Madonna dell’Aiuto, portata in salvo dagli uomini del gruppo di protezione civile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA