
(ANSA) - ROMA, 09 SET - In 60 anni sulle Alpi Italiane è stata persa un'area glaciale di oltre 170 km2, pari alla superficie del lago di Como.E' il dato che emerge dal bilancio finale di Carovana dei ghiacciai di Legambiente con la Fondazione Glaciologica Italiana che, insieme all'associazione ambientalista e a Cipra Italia quest'estate, ha osservato lo stato di salute di alcuni ghiacciai alpini sempre più minacciati.
Otto i ghiacciai, osservati speciali: cinque in Italia - il ghiacciaio dell'Adamello, in Lombardia, il ghiacciaio del Ventina, in Lombardia, il ghiacciaio di Solda in Alto Adige, quelli della Bessanese e della Ciamarella, in Piemonte, sulle Alpi Graie - e 3 all'estero - l'Aletsch, il Re delle Alpi, e i ghiacciai della Zugspitze, in Germania con lo Schneeferner e il Höllentalferner. Tutti accumunati dallo stesso destino, arretramento frontale e riduzione di area e spessore. Unica eccezione è il ghiacciaio tedesco Höllentalferner che, come il Montasio in Friuli, resiste ancora con sorprendente tenacia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA