
Poter correggere gli errori del Dna apre la strada a farmaci più efficaci, sensori più sensibili e materiali innovativi con prestazioni migliori: è possibile grazie al metodo pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology e messo a punto da un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'Italia, con le Università di Padova e Roma Tor Vergata. La nuova tecnica permette di correggere gli errori di legame tra molecole di Dna , che possono causare malattie , aumentando la precisione nel riconoscimento dal 67% all'86%.
Quasi tutti i processi chimici, sia in natura che in laboratorio, dipendono dal riconoscimento selettivo tra molecole , capace cioè di distinguere tra specifiche molecole. La selettività, di solito, è garantita da forme e strutture chimiche complementari delle due molecole che si devono legare, ma in alcuni processi biologici come la replicazione del Dna, ciò non è sufficiente . Ecco perché in natura esistono diversi enzimi specializzati proprio nell'i ndividuare e correggere i possibili errori .
© RIPRODUZIONE RISERVATA