Crisi climatica minaccia arco alpino, montagne a rischio (2)

(ANSA) - MILANO, 23 AGO - "Il ghiacciaio della Ventina - aggiungono Marco Giardino, vicepresidente Fondazione Glaciologica Italiana e docente Università di Torino, e Mattia Gussoni del Servizio Glaciologico Lombardo e meteorologo di Ilmeteo.it - ha avuto un arretramento di 400 metri negli ultimi dieci anni, un tasso di regresso così importante che non ha precedenti dal 1895 ad oggi. Il suo monitoraggio offrirà importanti indicazioni per gestire i problemi connessi alla deglaciazione".
La tappa di Carovana dei ghiacciai sulla Ventina, la prima in Italia dopo quella in Svizzera dei giorni scorsi, è stata anche l'occasione per trattare il tema dei rifiuti con un'attività di Clean Up insieme a Puliamo il Mondo. Lungo il sentiero che porta al ghiacciaio sono stati raccolti diversi rifiuti: plastica, tappi, mozziconi di sigaretta, fazzoletti di carta e persino un catetere, un tubetto di crema solare e dei calzini.
Dopo la tappa in Lombardia, Carovana dei ghiacciai 2025, che punta a monitorare lo stato di salute dei ghiacciai alpini, proseguirà il suo viaggio lungo l'arco alpino in Alto Adige sul ghiacciaio Ortles - Cevedale (dal 23 al 26 agosto), in Germania sul ghiaccio Zugspitze (dal 26 al 29 agosto), e in Piemonte sui ghiacciai della Bessanese e della Ciamarella (dal 30 agosto al 2 settembre). (ANSA).

© RIPRODUZIONE RISERVATA