Nei laboratori HT 102 progetti, da cura del cancro all'Alzheimer

(ANSA) - MILANO, 05 MAG - Dalla ricerca di nuovi farmaci per il tumore al seno metastatico, allo studio dell'evoluzione del dna nelle diverse epoche: sono due dei 102 progetti di ricerca che hanno potuto utilizzare le tecnologie messe a disposizione dei ricercatori di tutta Italia di Human Technopole (Ht), l'hub dedicato alle scienze della vita creato a Mind, nell'ex area di Expo.
A giugno dello scorso anno, Ht ha annunciato l'apertura del primo bando di accesso alle Piattaforme Nazionali, dando alla comunità scientifica italiana la possibilità di usufruire di microscopi ad altissima risoluzione, di strumentazione per il sequenziamento genomico di ultima generazione e di strumenti per la produzione di cellule staminali e organoidi.
E i risultati di questo primo bando sono stati presentati questa mattina a Milano in occasione dell'evento "Open HT - La giornata aperta sulle scienze della vita", nato per illustrare i traguardi raggiunti da Human Technopole nell'ultimo anno e dare una panoramica dei prossimi obiettivi.
A cinque anni dall'avvio delle sue attività, l'istituto conta oggi un organico di 500 persone, di cui l'80% ricercatori e personale di supporto tecnico-scientifico di 39 nazionalità e con una età media di 30 anni. Il 40% del personale di ricerca arriva dall'estero, un centinaio gli italiani, che hanno già pubblicato oltre 488 articoli con affiliazione HT e ottenuto 26 milioni di finanziamenti esterni tramite grant e borse di studio europei ed internazionali, inclusi cinque ERC - i grant della Commissione Europea. Inoltre "aprendo le proprie strumentazioni alla comunità scientifica, Human Technopole funge da catalizzatore per la ricerca italiana" ha sottolineato il presidente Gianmario Verona e quindi, ha aggiunto il direttore Marino Zerial, supporta "con ogni mezzo a sua disposizione la ricerca degli scienziati italiani". Fra i progetti dei primi bandi, che saranno sviluppati nei laboratori di HT un numero alto è legato alla cura del cancro (39), altri dieci su patologie neurodegenerative, come l'Alzheimer, e sette su quelle genetiche, come l'insonnia familiare fatale. (ANSA).

© RIPRODUZIONE RISERVATA