Riconoscimento internazionale
per la ricercatrice valtellinese Besseghini

La studiosa è stata premiata per i suoi studi e vince una delle borse europee intitolate a Marie Curie. Il sindaco di Sondalo: «Siamo orgogliosi per l’attestato di merito»

Sondalo

Cervelli valtellinesi brillano nel mondo. Prestigioso riconoscimento internazionale per la storica e ricercatrice Deborah Besseghini, grosina di nascita e sondalina d’adozione. La studiosa ha vinto una delle più prestigiose borse europee di ricerca Marie Skłodowska-Curie. Il progetto con cui ha ottenuto l’importante riconoscimento si intitola “UNWANTED – The Revolutionary Impact of Financing a Global War (1797-1825)” ed è sviluppato in collaborazione con la Universidad Pablo de Olavide di Siviglia. La ricerca analizza gli effetti politici imprevisti dell’intervento economico delle grandi potenze nelle guerre, concentrandosi in particolare sull’oro e l’argento ispanoamericani utilizzati dal Regno Unito per finanziare le guerre napoleoniche. All’Università di Siviglia Deborah Besseghini è impegnata in un gruppo di ricerca che si occupa di globalizzazione, interculturalità e negoziazione. In particolare si occupa degli effetti imprevisti del finanziamento internazionale dei conflitti scoppiati in Europa e Sud America tra la fine del ’700 ed i primi dell’800. Esaminando i flussi finanziari si riesce a comprendere come abbiano influenzato trasformazioni politico-produttive che non erano in preventivo, così come le relative conseguenze, dalle autorità Il Comune di Sondalo se la coccola: «Deborah, mamma e ricercatrice di grande passione, dimostra con il suo percorso che l’impegno nello studio e nella ricerca apre orizzonti senza confini, e che anche dalle nostre valli si può contribuire alla conoscenza e alla cultura internazionale.

Mondadizza, dove vive, e la nostra valle non sono affatto una periferia della cultura: sono luoghi di talento, dedizione e curiosità, capaci di generare esempi di eccellenza come questo». «Siamo molto orgogliosi di questo importante riconoscimento professionale e culturale assegnato a Deborah Besseghini, storica e ricercatrice originaria di Grosio che da diversi anni risiede, con il compagno Giacomo e la piccola Ester, a Mondadizza- afferma il sindaco di Sondalo, Ilaria Peraldini-. È un bell’attestato di merito per i suoi tanti studi, per una carriera costellata di successi e frutto di impegno, determinazione e sacrificio. Il percorso della ricerca non è semplice: richiede costanza, rinunce e tanta passione. Ma esempi come quello di Deborah possono diventare un faro per i giovani, un invito a credere nelle proprie capacità e a inseguire con coraggio i propri sogni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA