Bernina Express da record: Tirano beneficia del boom di passeggeri

La Ferrovia retica registra un aumento del traffico turistico. Nuovi investimenti per migliorare l’esperienza di viaggio

Tirano

Il 13 per cento di viaggiatori in più sul Bernina Express da gennaio a ottobre 2025, che sono arrivati ad essere in tutto 416.220, con benefici influssi anche a Tirano, stazione capolinea del trenino rosso. Anche quest’anno la Ferrovia retica (Fr) ha registrato una forte crescita nel traffico turistico e per il tempo libero. Nei primi dieci mesi del 2025, i passeggeri-chilometro hanno superato dell’11% i valori dell’anno precedente. Ciò ha comportato, tra l’altro, una carenza di capacità sulla linea del Bernina durante l’alta stagione. Il presidente del consiglio di amministrazione della Fr, Mario Cavigelli, e il direttore Renato Fasciati hanno recentemente fornito informazioni sull’andamento della stagione e hanno illustrato come la Fr intende affrontare le sfide sulla linea del Bernina in futuro.

Dal 2016, la Ferrovia retica ha registrato, infatti, una crescita pari a tre volte la media delle ferrovie svizzere. Sulla linea del Bernina, il numero di passeggeri-chilometro è aumentato del 71% in tre anni. Questo sviluppo soddisfa i responsabili della Fr, ma pone anche grandi sfide. Soprattutto nei fine settimana, i treni hanno registrato un tasso di occupazione superiore al 100%. Per far fronte all’afflusso, il personale della Fr lungo l’intera catena di viaggio (gestione delle prenotazioni e delle riservazioni, personale di stazione e di treno) è stato ed è tuttora sottoposto a uno straordinario carico di lavoro. Anche il Bernina Express ha registrato un forte aumento, ma grazie alla prenotazione obbligatoria dei posti a sedere consente di adeguare la domanda alla capacità disponibile. Da gennaio a ottobre 2025, la Fr ha accolto sul Bernina Express il 13% di viaggiatori in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (da 369.050 a 416.220 passeggeri). Rispetto al 2019, anno record pre-Covid, la domanda è addirittura aumentata del 68%. Investimenti hanno riguardato anche il prodotto di punta: con un soft refit (ristrutturazione leggera) è stato creato più spazio per i bagagli e sono stati modernizzati gli interni delle carrozze panoramiche. Nuovi rivestimenti in legno, tappeti e tappezzeria, nonché aggiornamenti tecnici come prese di corrente in ogni posto a sedere, garantiscono un’esperienza di viaggio al passo con i tempi e soddisfano le aspettative dei clienti. Nel 2025, le prenotazioni sul Glacier Express sono aumentate dell’8% rispetto all’anno precedente e sono quindi ancora più vicine ai limiti di capacità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA