“Miglior esperienza romantica”:
Condé Nast Johansens
premia Al Molo Cinque di Oliveto
Il riconoscimento di una delle più importanti case editrici globali nel settore del lusso. La struttura, situata nel piccolo e incantevole borgo di Vassena, si affaccia direttamente sulle acque del lago, consolidando il suo status di meta ambita per chi ricerca l’autenticità e l’esclusività
Oliveto Lario
Il prestigio dell’ospitalità italiana brilla sulla scena internazionale: Condé Nast Johansens, una delle più autorevoli case editrici globali nel settore del lusso e del viaggio, ha conferito il titolo di “Best for Romance” (Migliore Esperienza Romantica) ad Al Molo Cinque. La struttura, situata nel piccolo e incantevole borgo di Vassena, nel comune di Oliveto Lario, si affaccia direttamente sulle acque del lago di Como, consolidando il suo status di meta ambita per chi ricerca l’autenticità e l’esclusività. Il riconoscimento, annunciato durante una cena di gala a Londra, è maturato grazie alla preferenza espressa dalla clientela internazionale, composta per il 90% da ospiti stranieri, principalmente americani e inglesi, ma anche da un crescente numero di visitatori italiani che scelgono la struttura per un weekend di evasione.
Al Molo Cinque non è un semplice hotel, ma il frutto di un progetto di conservazione e valorizzazione del territorio intrapreso cinque anni fa dai fratelli e imprenditori comaschi, Margherita e Ranieri Rezzonico. «Sono arrivata per caso in questo piccolo borgo e ho sentito la necessità di proteggerlo dalle speculazioni edilizie - dice Margherita Rezzonico - Volevamo che mantenesse la sua originalità di piccolo borgo di pescatori, evitando soluzioni di massa». La filosofia della struttura si fonda sulla non-invasività e sull’armonia con il contesto, come dimostrano le sue nove camere e suite affacciate sull’acqua, concepite per offrire un’esperienza intima, senza la barriera di strade o traffico. «Non abbiamo la strada davanti, la struttura è a filo del lago. Ci tenevamo che fosse una soluzione non di massa, perché questo è un paese che non può sostenere un grande afflusso turistico» sottolinea l’imprenditrice. Nel tempo, l’iniziativa si è espansa, inglobando un bar, una foresteria lombarda, una casa vacanza e un servizio di noleggio barche. Questa diversificazione ha permesso di offrire un’esperienza ricettiva che si caratterizza per completezza e alta personalizzazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA