Valmadrera, finiti i lavori in centro: priorità a sicurezza e disabili

Terminato il teleriscaldamento, l’amministrazione ha ripristinato in maniera più ampia il centro storico, pensando anche ai disabili e alla percorribilità

Valmadrera

È pressoché terminato il restyling del centro storico. Come sottolinea il sindaco Cesare Colombo, «è stato completamente riasfaltato l’anello di via Manzoni, piazza Monsignor Citterio e via Leopardi. In particolare, in via Leopardi abbiamo riasfaltato una parte, quella oggetto dei lavori di posa della rete del teleriscaldamento. Così come via Manzoni, entrambe le vie sono state completamente riasfaltate, con marciapiede. Secondo me – aggiunge il sindaco – un aspetto che non so quanto sia sempre stato chiaro è che il teleriscaldamento viene posato da un’azienda che poi non riasfalta tutta la via, bensì soltanto la corsia o lo spazio manomesso e interessato direttamente dallo scavo. Quindi, oggi vediamo rifatte la piazza e via Leopardi, con inoltre il marciapiede, perché l’amministrazione comunale ci ha messo risorse e quindi ha fatto la scelta di andare oltre la semplice risistemazione dei luoghi. Abbiamo fatto queste scelte, naturalmente – precisa Colombo – in funzione dello stato di fatto della via. Se è in buone condizioni, facciamo ripristinare solo quello che è stato manomesso. Per il centro storico, abbiamo deciso di fare un ripristino più ampio, più completo, in ottica di sicurezza e di percorribilità da parte delle persone disabili: infatti, per esempio, il nuovo marciapiede è anche una modalità di abbattimento delle barriere architettoniche. Per quanto riguarda la parrocchia, una via privata a uso pubblico, via dell’Incoronata, davanti al cineteatro, è stata anch’essa riasfaltata. Siamo arrivati poi fino a via Roma dal punto in cui c’è la chiesa di San Giuseppe. È stata rifatta altresì tutta la parte di via Roma che si aggancia con la piazza: anche lì, abbiamo scelto di far ripristinare tutta la sede stradale. Adesso, salendo da via Roma, si percorre tutto un tragitto attraverso la zona di piazza Monsignor Citterio, scendendo in via Manzoni e Leopardi, interamente in ordine. In via Manzoni abbiamo rifatto inoltre integralmente i due passaggi pedonali rialzati: abbiamo cambiato l’approccio, tenendo conto dei riscontri che avevamo avuto, quindi, mantenendo la sicurezza, abbiamo ricreato i dossi senza lo spigolo che c’era prima, ovviamente seguendo la normativa ma rendendo più dolce l’attraversamento».

In questo momento i lavori di scavo riguardano ancora via 25 Aprile e viale Promessi Sposi, dove il cantiere è in corso, inoltre via Don Abbondio, Bovara e Primo Maggio: queste ultime vie saranno riasfaltate fra circa sei mesi, dovendo passare del tempo per fare in modo che avvenga la stabilizzazione del terreno. Lo scavo di viale Promessi Sposi andrà avanti fino all’inizio di ottobre. Si sta intanto concludendo la posa in via Sabatelli, che verrà poi risistemata completamente anch’essa la prossima primavera. «Il teleriscaldamento, con questi lavori, è finito – conclude il sindaco – e questo secondo me è un altro messaggio importante. Quanto alla tempistica delle ulteriori asfaltature, si terrà conto della circolazione, per esempio in via Leopardi abbiamo atteso l’estate per non sovrapporre il cantiere all’andirivieni degli alunni e dei genitori dalle scuole».

© RIPRODUZIONE RISERVATA