Lombardia, progetto di legge per la raccolta sostenibile di funghi e tartufi

Il consigliere regionale e presidente della commissione Montagna, Giacomo Zamperini, ha firmato un progetto di legge insieme al collega Michele Schiavi, che mira a tutelare gli ecosistemi lombardi e promuovere la sicurezza nei boschi, con un focus sulla prevenzione delle intossicazioni.

Lecco

Funghi, che bontà. Ma farne incetta può essere pericoloso per l’ambiente e, quindi, bisogna sempre stare attenti a rispettare il bosco, quando li si raccoglie. Oltre che stare attenti a come li si raccoglie, questi prelibati frutti del bosco. Per questo il consigliere regionale e presidente della commissione Montagna, Giacomo Zamperini, ha firmato un progetto di legge insieme al collega Michele Schiavi, in occasione della giornata nazionale della Micologia, che mira a garantire uno sviluppo sostenibile delle attività micologiche e tartufigene, tutelando al contempo gli ecosistemi lombardi.

«Questa legge è il frutto di un confronto costante con le associazioni micologiche lombarde, vere sentinelle dei nostri boschi e della biodiversità» spiega Giacomo Zamperini. «Il progetto modifica la legge regionale 31/2008 e introduce strumenti innovativi per assicurare un equilibrio tra conservazione ambientale e sviluppo delle attività economiche legate ai funghi e ai tartufi. Vogliamo anche istituire la giornata regionale dei funghi e tartufi della Lombardia, che si celebrerà ogni seconda domenica di ottobre, in concomitanza con la giornata nazionale della Micologia, per sostenere concretamente dei progetti di sensibilizzazione e formazione dei cittadini, coinvolgendo scuole ed operatori del comparto, sul valore delle nostre risorse naturali».

© RIPRODUZIONE RISERVATA