Cronaca / Valsassina
Mercoledì 19 Novembre 2025
Impianto di compostaggio di Casargo, stanziati fondi dalla Regione Lombardia
Grazie al bando Ri.Circo.Lo, il comune potrà realizzare un impianto per gestire rifiuti organici. Previsto anche un miglioramento della raccolta differenziata e ispezioni ai sacchi
Casargo
Finanziata dalla Regione con 249.999 euro la realizzazione di una piazzola ecologica per un impianto di compostaggio di prossimità che sarà in grado di gestire 80 tonnellate all’anno. I fondi arrivano grazie al rifinanziamento di 4.175.677 euro del bando Ri.Circo.Lo (Risorse circolari in Lombardia) ottenuto dall’assessore all’Ambiente Giorgio Maione e vanno a beneficio di quei progetti che erano stati ammessi ma non finanziati per esaurimento delle risorse, come quello casargherse sulla linea “Compostaggio di comunità”.
«Con questo ulteriore stanziamento – afferma Maione - diamo risposta a tutti i comuni che hanno saputo presentare progetti validi e strategici per sviluppare l’economia circolare in Lombardia. L’obiettivo è sostenere concretamente gli enti locali negli investimenti per la prevenzione della produzione di rifiuti e il potenziamento dei sistemi di raccolta finalizzati al recupero di materia».
Il sottosegretario regionale Mauro Piazza afferma: «L’economia circolare è una sfida che vogliamo vincere insieme agli enti locali, sostenendo investimenti che riducono la produzione di rifiuti e valorizzano il riuso e il recupero di materia. Questi interventi rappresentano un passo importante per rendere la provincia di Lecco sempre più protagonista nelle politiche ambientali regionali e nella costruzione di un futuro sostenibile».
Il consigliere regionale Giacomo Zamperini aggiunge: «Sostenere i progetti locali significa dare strumenti concreti agli enti territoriali per realizzare politiche ambientali efficaci e innovative e valorizzare pratiche virtuose che riducono i rifiuti e favoriscono il riutilizzo, contribuendo alla transizione verso un’economia più circolare».
Spiega il sindaco Antonio Pasquini: «Il progetto del compostore di comunità, nato grazie al supporto di Silea, lo faremo nella zona dell’Eurovillaggio, in via Rospanigo, con la riqualificazione di tutta l’area della piazzola. In prospettiva ci sarà un risparmio di costi perché non ci sarà più il trasporto che incide moltissimo e reinvestiremo su alcune migliorie sulla raccolta differenziata che a Casargo – ribadisce – ha alcune criticità. Gli utenti devono imparare a conferire bene il giorno prima e non in quello della raccolta, seguendo il calendario. Siamo ancora un po’ indietro e da gennaio inizieremo le ispezioni ai sacchi». Sul progetto, che verrà attuato nell’arco di un anno circa, dice: «È una sfida innovativa e ambiziosa. Bisogna saper cogliere le opportunità ed avere una visione del futuro»
In provincia, la Regione ha finanziato solo un altro progetto con 275.066 euro che sono andati a Garbagnate Monastero per l’ampliamento e l’efficientamento energetico dell’“Isola del Riuso”, a servizio anche dei comuni di Bulciago, Barzago e Molteno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA