Grave incidente sul lavoro a Cosio: operaio rischia di perdere le braccia

Intorno alle 11.45 un operaio di 36 anni è rimasto coinvolto in un incidente all’interno di uno stabilimento alimentare di via don Guanella.

Cosio Valtellino

Drammatico incidente sul lavoro ieri mattina nella zona industriale di Cosio Valtellino, in provincia di Sondrio. Un operaio di una piccola azienda alimentare è rimasto coinvolto in un grave infortunio mentre si trovava all’interno dello stabilimento Dei Cas, impresa familiare con pochi dipendenti, specializzata nella produzione di pasta fresca.

L’allarme è scattato attorno alle 11.45. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo stava effettuando un’operazione di manutenzione o di pulizia su un macchinario per la produzione di ravioli quando, per cause ancora in fase di accertamento, le braccia sono rimaste intrappolate all’interno del dispositivo. Poco dopo l’incidente, l’operaio ha perso conoscenza: i soccorritori lo hanno trovato svenuto e privo di sensi, con lesioni gravissime agli arti superiori. La prognosi resta riservata e, stando alle prime valutazioni mediche, c’è il concreto rischio che l’uomo perda entrambe le braccia a causa dei gravissimi traumi e delle amputazioni subite.

Immediato l’intervento dei vigili del fuoco, giunti sul posto con più squadre: le operazioni di liberazione si sono rivelate lunghe e complesse, poiché l’operaio era incastrato all’interno dei rulli della macchina. Una volta estratto, è stato affidato alle cure del personale sanitario del 118. La centrale operativa ha inviato un elicottero di Areu per il trasporto d’urgenza in un centro specializzato, mentre un’ambulanza ha garantito il supporto alle fasi più delicate del soccorso.

Sul luogo dell’infortunio sono intervenuti anche i carabinieri della stazione di Morbegno, incaricati di svolgere i rilievi, insieme agli ispettori dell’Agenzia di Tutela della Salute (Ats) della Montagna, chiamati a verificare il rispetto delle norme di sicurezza e a chiarire la dinamica esatta di quanto accaduto.

Al momento non sono state rese note le generalità dell’operaio, che è stato stabilizzato dai medici e trasferito d’urgenza in ospedale. Le sue condizioni sono critiche e i prossimi giorni saranno decisivi per valutare l’esito delle gravi lesioni riportate.

Il grave infortunio riporta al centro dell’attenzione il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, questione particolarmente delicata in contesti produttivi di piccole dimensioni, dove i rischi legati alle attrezzature possono diventare drammatici se non gestiti con procedure rigorose. Le indagini in corso dovranno stabilire se l’incidente sia stato frutto di una tragica fatalità o se emergano responsabilità legate a carenze organizzative e strutturali.

Nonostante i tentativi, ieri non è stato possibile contattare l’azienda in cui si è verificato l’incidente, forse chiusa nel pomeriggio dopo quanto accaduto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA