
Morbegno
Sono stati diversi i momenti che hanno scandito la Notte degli Oscar dello sport morbegnese. Fra i 2.500 partecipanti c’era anche la “Karate Okinawa” associazione alla quale il consigliere Annalisa Perlini ha rivolto un pensiero speciale in ricordo di Giordano Giacomelli. «Per voce dell’amministrazione comunale voglio ricordare Giordano che ci ha lasciato poco tempo fa, lo ricordo insieme a tutte le persone che l’hanno conosciuto e con i suoi figli più grandi oggi qui presenti Andrea e Simone e saluto la moglie Stefania. Giordano - ha detto Perlini - ha rappresentato un pilastro del karate, un maestro e una persona che ha avvicinato a questa disciplina intere generazioni, è stato un esempio autentico di rigore, di passione, di umanità e soprattutto ha fondato una comunità solida, fatta di amici, di collaboratori trasmettendo i suoi valori più profondi a chi porterà avanti l’opera che lui ha iniziato».
Mentre un’altra realtà sportiva morbegnese, Mgm con il sio presidente Marco Manenti ha portato sul palco un giocatore che ha fatto la storia del calcio a cinque 5 vincendo anche gli europei con la nazionale italiana : Marco Ercolessi che si è detto felice « di vedere come anche qui la nostra disciplina sia molto seguita e spero di vedervi al più presto in serie A» e ha poi donato al sindaco Patrizio Del Nero la maglietta indossata nella stagione 2024 - 25 con la Roma calcio a 5 in serie A.
Applsusi anche per lo storico sodalizio Asm 70, la Pezzini Basket. Il suo presidente Paolo Dolci ha voluto salutare il coach Ivan Bianchi che «ha chiuso il suo ciclo, farà un anno di meritato riposo e si vedrà l’anno prossimo», per poi annunciare il ritorno di un pezzo da 90 nell’ambito della società, Gianfranco Ciccio Busi nello staff della Pezzini. «Non rientra come allenatore, ma come portatore di un progetto giovani che si chiama Asm 2025 – 2027 – ha rimarcato Dolci - che coinvolge i giovani che vanno dagli under 17 agli esordienti, dalla prima media fino ai 18 anni» Con le società locali si è complimentato anche l’assessore regionale Massimo Sertori, «ma mi complimento anche con le famiglie, perché so qual è il sacrificio per mettere in condizioni i ragazzi di praticare dello sport. Complimenti al sindaco per questa serata in vista delle Olimpiadi per le quali mi piace utilizzare uno slogan simpatico: si scrive Milano - Cortina, si legge Valtellina visto che il 30% delle medaglie vengono distribuite in Valtellina. Questo deve essere motivo di orgoglio e di responsabilità per i valtellinesi. Dobbiamo necessariamente fare belle figure e mi raccomando, lasciatevi contaminare, questa è una manifestazione di tutti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA