Morbegno sempre più attrattiva: impennata di nuovi residenti

Nel 2025 già 467 nuovi cittadini, un terzo dei quali stranieri. Cresce la capacità inclusiva, con un occhio alle fasce più anziane. Il sindaco Del Nero: «Città più attrattiva»

Morbegno

Si può parlare di un vero e proprio boom di nuovi residenti a Morbegno, un trend testimoniato da numeri inequivocabili. A snocciolarli, il sindaco Patrizio Del Nero, che a un anno dal suo insediamento ha constatato un dato davvero curioso: in questo momento il numero dei nuovi residenti nella cittadina del Bitto equivale al numero dei giorni da quando Del Nero ha iniziato a guidare il Comune.

Una coincidenza, un vero e proprio caso, ma il dato, secondo il primo cittadino di Morbegno, è frutto anche del cambiamento portato in paese dalla nuova amministrazione comunale. Nel 2025, da gennaio ad oggi, sono ben 467 i nuovi residenti nel capoluogo della Bassa Valle e mancano ancora quattro mesi alla fine dell’anno. Questo dato aumenterà ancora, superando di parecchio quello degli anni passati. Del Nero ha ripercorso i nuovi arrivi a Morbegno negli ultimi tre anni: «Nel 2023 in tutto l’anno ci sono stati 475 nuovi residenti, nel 2024 se ne sono contati 453, nel 2025 ad oggi (ieri, ndr) 467. Un dato quindi di grande crescita della città, visto che nei due terzi di quest’anno sono stati già raggiunti i numeri finali degli ultimi due anni. I nuovi arrivi in questi ultimi quattro mesi dell’anno saranno ancora numerosi, seguendo questo andamento, e probabilmente si toccherà quota 600».

C’è un altro elemento che fa capire quanto stia cambiando la popolazione morbegnese negli ultimi anni: di questi nuovi arrivi, un terzo sono stranieri. Del Nero ha provato a dare una spiegazione per quanto riguarda questo fenomeno di crescita: «Vuol dire che la città è più attrattiva, c’è, secondo me, ora un’attesa positiva su Morbegno, in quanto si stanno erogando maggiori servizi e perché probabilmente nelle iniziative che vengono proposte i visitatori hanno visto una grossa partecipazione e una dinamica maggiore della società». I nuovi residenti provengono da Comuni limitrofi, ma parecchi anche da Province diverse. Il primo cittadino di Morbegno illustra un quadro più generale, sottolineando che la curva demografica sta portando a un invecchiamento significativo: «I nati sono poco più della metà dei morti negli ultimi due anni. Questo significa anche che occorre una maggiore attenzione verso le fasce più anziane. All’interno di questa situazione c’è però un certo dinamismo. C’è quindi un rimescolamento della popolazione e Morbegno sta diventando un insieme di tante diversità, sta acquistando più lo status da città e meno quello di paese. La popolazione locale è in diminuzione rispetto all’insieme totale della cittadinanza».

Il numero degli immigrati cresce sempre di più, mentre diminuisce il numero di coloro che fanno parte del nucleo d’origine della città. «Questo trend porta a un minore radicamento, a una minore identità, quindi la città necessita di una maggiore modernità e di una maggiore capacità inclusiva». Sono 12475 al momento i residenti a Morbegno, mentre nel 2024 erano 12279.

© RIPRODUZIONE RISERVATA