
Cronaca / Morbegno e bassa valle
Giovedì 11 Settembre 2025
Morbegno, lo sportello del cittadino funziona: centinaia le segnalazioni
I dati emersi durante il primo anno di attività sono inequivocabili: «Un’iniziativa nata ascoltando i cittadini»
Morbegno
Uno strumento efficace per dare voce alla cittadinanza. L’introduzione dello sportello del cittadino a Morbegno sta dando i suoi frutti: i dati emersi durante il primo anno di attività sono inequivocabili.
Avviato dall’amministrazione comunale il 27 luglio 2024, lo sportello è collocato al piano terra del Municipio, negli spazi che precedentemente ospitavano i servizi demografici. Il referente è il consigliere Cesare Mazzocchi, coadiuvato dalla consigliera Vanessa Offredi, con il coordinamento dell’assessore al Decoro urbano, Andrea Ruggeri.
«È nato per raccogliere segnalazioni, proteste, proposte e suggerimenti da parte dei cittadini – ha illustrato Mazzocchi –. È importante sottolineare che abbiamo voluto aprirlo come una finestra sempre accessibile a tutti, per dare ascolto con attenzione e dedizione alle richieste, soprattutto da parte di chi ha poca dimestichezza con i mezzi telematici».
Lo sportello è aperto al pubblico il mercoledì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30. Offredi ha fornito alcuni dati significativi: «Sono state portate alla nostra attenzione circa un centinaio di contestazioni sanitarie, poi risolte grazie anche alla collaborazione con lo sportello di Sondrio e alla disponibilità di ASST».
Quanto alle segnalazioni quotidiane, la consigliera ha spiegato: «Ne riceviamo sia io che Cesare, soprattutto via e-mail. Trattandosi di suggerimenti e osservazioni di entità minore rispetto alle contestazioni sanitarie, sono state affrontate e risolte. Noi ci siamo: ribadiamo la grande utilità e funzionalità di questo servizio e invitiamo la popolazione a venire nel nostro ufficio per segnalare le criticità del territorio comunale».
Lo sportello si sta rivelando un’iniziativa azzeccata e democratica che avvicina i cittadini alle istituzioni. È d’accordo anche l’assessore Ruggeri: «Una scelta che abbiamo assunto ascoltando le persone durante la campagna elettorale. Grazie alla disponibilità e alla professionalità di Vanessa Offredi e Cesare Mazzocchi riusciamo a offrire un servizio importante, soprattutto per l’ascolto delle problematiche sollevate dai cittadini in una popolazione che, in Valtellina, invecchia sempre di più».
© RIPRODUZIONE RISERVATA